Stefania Zipparri
Stefania Zipparri
Eventi e cultura

Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”  

Presenterà la raccolta di versi intitolata "Come un albero di nuvole"

Di presentazione in presentazione, la rassegna libraria intitolata "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" è giunta al nono incontro in calendario mercoledì 7 maggio alle ore 19,00 presso i sotterranei del Museo dei Vescovi in via Sicilia. La rassegna è organizzata e promossa dal Polo Biblio-Museale BAT, diretto dalla dottoressa Rosa Anna Asselta con la collaborazione del Museo dei Vescovi, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia .Nel prossimo appuntamento verrà presentata la raccolta di poesie "Come un albero di nuvole" di Stefania Zipparri, modererà la professoressa Stefania Bafunno. La prima raccolta di versi della canosina Stefania Zipparri intitolata "Come un albero di nuvole", edita nel 2020 per HSL Edizioni, rappresenta una singolarità nell'attuale panorama letterario. "Attraverso l'uso cosciente di una lingua sottratta all'oblio, si distacca volutamente dalle tendenze della lirica contemporanea, contrapponendo e intrecciando antico e nuovo in un tutto che vive dell'opposizione e della similitudine. La scelta oculata di antiche parole della lingua dotta suggerisce il consapevole recupero della lezione dei nostri classici." L'inconscio entra in maniera prepotente nelle tematiche di questa raccolta, offrendo al lettore uno sguardo sul percorso interiore, talora arduo e sofferto, compiuto dall'autrice Stefania Zipparri(56 anni) che dopo gli studi al Liceo Scientifico "E. Fermi" di Canosa di Puglia, si è laureata in Giurisprudenza e abilitata alla professione forense ed all'insegnamento. In più occasioni, ha ribadito che ama la lettura e la scrittura, l'enigmistica e la musica, in particolare quella brasiliana d'autore. L'incontro con la poesia è avvenuto all'improvviso, mentre, "Come un albero di nuvole" segna il debutto letterario di Stefania Zipparri, con la prima raccolta di versi, comprendente la sintesi di un percorso interiore e di una disincantata visione del mondo, corredati anche dall'originalità dei disegni onirici e visionari di Giuseppe Imbrici. Tra gli altri temi affrontati, spicca l'amore declinato in tutte le sue componenti, il sentimento del tempo, l'inquietudine esistenziale, la tristezza e la felicità, costituendo il sottile filo rosso che attraversa tutta l'opera. Da non perdere il prossimo appuntamento della Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" che tratta più tematiche attraverso la partecipazione di autori canosini o che hanno narrato storie e connessioni sulla città di Canosa di Puglia. L'ingresso è libero, la cittadinanza è invitata.
  • Museo dei Vescovi
  • Polo Biblio Museale BAT
Altri contenuti a tema
Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il romanzo “On the (h)edge on precipice”
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rese note le modalità per accedere
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.