
Politica
Per una Canosa libera dall’inquinamento, con una riconversione giusta
L'onorevole Sergio Costa(M5S) in visita in città
Canosa - sabato 15 novembre 2025
15.29
Una giornata intensa e "di grande valore per la nostra città" quella di ieri che ha visto a Canosa di Puglia la presenza del vicepresidente della Camera dei Deputati e già ministro dell'Ambiente Sergio Costa(M5S), figura di riferimento nazionale sui temi dell'ambiente e della legalità. Nella prima delle due giornate programmate dal M5S, l'onorevole Sergio Costa ha partecipato alla conferenza su "Ambiente e legalità: analisi, rischi e risorse" insieme alla deputata del M5S Patty L'Abbate, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, con i candidati della Circoscrizione BAT alle regionali 2025 in Puglia: il capolista Aldo Patruno e la canosina Letizia Morra per gli onori di casa. Momenti di confronto e riflessione profonda sulle sfide ambientali e sulla necessità di un impegno concreto e condiviso "per una Puglia libera dall'inquinamento, con una riconversione giusta, la chiusura delle fonti inquinanti e un reddito energetico per famiglie e imprese." Tra i punti cardini del programma del MoVimento 5 Stelle che porta avanti "battaglie chiare per una Puglia più giusta, più innovativa, più verde, più connessa e più trasparente." Dopo l'incontro pubblico, l'ex Ministro Costa ha visitato la sede del comitato elettorale del M5S, portando il "suo sostegno alla nostra" candidata Letizia Morra. Un gesto che testimonia la "sua vicinanza ai percorsi politici fondati su serietà, coerenza e responsabilità." La giornata si è poi conclusa con la visita al Museo dei Vescovi e alla Cattedrale di San Sabino, dove ha potuto apprezzare il ricco patrimonio storico, culturale e religioso di Canosa di Puglia. "Una presenza autorevole che ha dato forza, ispirazione e nuovo slancio alla nostra comunità." Come riportato in una nota del M5S, mentre, nella mattinata odierna, l'onorevole Sergio Costa accompagnato dai candidati del M5S ha fatto un sopralluogo in Contrada Tufarelle, su cui verranno dati maggiori dettagli a breve, in particolare, sulle discariche in loco, sulle ecomafie e sull'uso strategico dei fondi per la bonifica e la sostenibilità ambientale, nell'ottica di ripristinare luoghi inquinati e al contempo garantire che le attività presenti non compromettano le risorse per le generazioni future.
Riproduzione@riservata
Riproduzione@riservata



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






.jpg)