Elezioni
Elezioni
Speciale

Voto in sicurezza: le matite non devono essere sanificate ad ogni voto

Le ultime precisazioni riferiscono solo nei seggi covid ospedalieri

Le aziende sanitarie pugliesi - coordinate da Regione e Prefetture - hanno messo a punto un protocollo sanitario e di sicurezza anti Covid da applicare in occasione delle elezioni referendarie, regionali e comunali in svolgimento domenica 20 e lunedì 21 settembre. Per prevenire il rischio di contagio e garantire nello stesso tempo lo svolgimento corretto delle operazioni elettorali, i servizi di Prevenzione della ASL Bari in accordo con le Prefetture hanno proposto un modello con modalità operative e precauzionali per l'allestimento dei seggi, le operazioni di voto, per i componenti dei seggi e per garantire il diritto di voto anche ai cittadini in quarantena, isolamento fiduciario e in trattamento domiciliare, con i seggi speciali. Al seggio. l'elettore per esercitare il diritto di voto deve indossare la mascherina chirurgica.

La scheda dopo la votazione viene depositata dall'elettore nell'urna per ciascuna consultazione (referendum / elezioni regionali/ elezioni comunali). Le matite - nei seggi dedicati ai malati covid - dovranno essere sanificate al termine di ogni operazione di voto. Tra le misure sono previsti accessi contingentati agli edifici che ospitano i seggi, tramite aree di attesa esterne e percorsi differenziati per ingresso e uscita con apposita segnaletica verticale e orizzontale. I seggi devono inoltre garantire il distanziamento non inferiore a 1 metro tra i componenti dei seggi e gli elettori, oltre al ricambio d'aria e l'areazione naturale. La disposizione delle cabine elettorali deve inoltre agevolare il movimento degli elettori al fine di evitare assembramenti. Elettori, componenti dei seggi e rappresentanti di lista, chiunque acceda ai seggi, è tenuto ad indossare la mascherina chirurgica. All'ingresso dell'edificio e di ognuno dei seggi vanno collocati dispenser con prodotti igienizzanti. I votanti, hanno l'obbligo di igienizzare le mani prima di ricevere la scheda elettorale e la matita e, successivamente al voto, prima di lasciare il seggio.

L'elettore non deve uscire di casa e andare al seggio in caso di: sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore ai 37,5° C; contatto con persone positive al Covid-19 negli ultimi 14 giorni; quarantena obbligatoria o di isolamento domiciliare. Per i componenti dei seggi è consigliato – oltre al rispetto di tutte le misure di prevenzione anti contagio – l'uso dei guanti durante le operazioni di spoglio delle schede. E' infine prevista dal documento la periodica sanificazione di tavoli, cabine elettorali e servizi igienici.

Possono votare anche i cittadini in quarantena, in isolamento fiduciario e in trattamento domiciliare. Sono in quarantena i contatti stretti ovvero persone esposte a SARS-CoV-2 ma asintomatiche e senza conferma di positività per il patogeno virale e persone provenienti da aree a rischio, per le quali è previsto l'obbligo di quarantena. Il diritto al voto è assicurato anche a chi è in isolamento fiduciario, cioè persone sintomatiche per le quali non vi è accertamento di positività al SARS-CoV-2, oppure persone positive al SARS-CoV-2 che non hanno bisogno di alcun trattamento (contagiati asintomatici o paucisintomatici) e infine per quanti sono in trattamento domiciliare, ossia soggetti positivi sintomatici in trattamento per infezione da SARS-CoV-2. Il cittadino deve far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste è iscritto: una dichiarazione con la volontà di votare presso il proprio domicilio con l'indirizzo completo e un certificato, rilasciato dal medico dell'azienda sanitaria locale, quattordici giorni prima della votazione. Gli elettori che hanno fatto richiesta di voto a domicilio riceveranno a casa il seggio speciale composto da due scrutatori, adeguatamente formati e protetti.Il protocollo è stato sottoscritto per garantire il diritto al voto e tutelare la salute dei cittadini.
  • Coronavirus
  • Elezioni Regionali 2020
  • Referendum
Altri contenuti a tema
Referendum abrogativi  2025:  a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Referendum abrogativi 2025: a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Non è stato raggiunto il quorum richiesto per la validità delle consultazioni
Referendum abrogativi 2025:  a Canosa ha votato il 16,40% degli aventi diritto Referendum abrogativi 2025: a Canosa ha votato il 16,40% degli aventi diritto Si vota dalle ore 7,00 alle ore 15,00 di lunedì 9  giugno
Come si vive e lavora in Italia? Come si vive e lavora in Italia? Un’analisi prima del voto referendario di Marco Silvestri, Componente Assemblea Nazionale +Europa 
Andare a votare è un dovere civico e un diritto che non va sprecato Andare a votare è un dovere civico e un diritto che non va sprecato La nota di Pasquale Alfieri, Coordinatore cittadino +Europa
Referendum popolari:  "Io Canosa" invita a votare 5 SÌ Referendum popolari: "Io Canosa" invita a votare 5 SÌ Partecipare è un dovere civico
Referendum :nessuna indicazione di voto vincolante per gli elettori Referendum :nessuna indicazione di voto vincolante per gli elettori Una nota congiunta di Emilio Cugliari, Presidente nazionale della DC, e Ignazio Tullo, Capo Dipartimento per il Sud e le Isole
SI al Referendum sulla Cittadinanza!  SI al Referendum sulla Cittadinanza!  A Canosa di Puglia, un “Gazebo di Cittadinanza” di Più Europa
Italiani nei fatti, ma non nei documenti Italiani nei fatti, ma non nei documenti L'appello al voto per il referendum di Jonatas Da Silva
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.