Scarpe rosse
Scarpe rosse
Vita di città

Una donna non deve mai difendersi da chi ama. Questa è la prima ed unica regola

Le iniziative dell’Amministrazione Comunale di Canosa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il tema relativo alla violenza di genere è da tempo al centro del dibattito pubblico. Nonostante l'evoluzione della società anche in termini di rapporti civili, i femminicidi in Italia continuano a caratterizzare l'attualità con fenomeni sempre più frequenti. Stando infatti ai dati relativi al 2021, in Italia sono 247 quelli che si sono verificati, di cui 127 in ambito familiare e 60 ad opera di partner o ex partner. La violenza non è però solo quella fisica, ma si manifesta anche attraverso altre forme come quella psicologica, sessuale, economica o lo stesso stalking ormai sempre più prevalente.

Sensibilizzare e affiancare il genere femminile in questa lotta senza confini è dovere di ogni cittadino ma anche associazioni ed enti pubblici. A questo proposito il Comune di Canosa di Puglia nella persona del Sindaco, Vito Malcangio, dell'Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni e dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, aderisce alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita nel dicembre 1999 ed in calendario venerdì 25 novembre.

Significative le iniziative messe in campo dall'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia , particolarmente sensibile a questa tematica a partire dallo spettacolo teatrale dal titolo "Ridere è una cosa seria" che si è tenuto lo scorso 22 novembre presso il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" in collaborazione con il Centro Anti Violenza "RiscoprirSì" e la sezione locale della Fidapa Bpw Italy con la quale la sinergia sviluppata verrà rinnovata anche nella giornata di venerdì 25 novembre. Lo spettacolo, che ha visto la partecipazione degli studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di I e II grado di Istruzione, è solo la prima parte di un complesso di iniziative che troverà piena attuazione con tre diversi momenti.

Si parte la mattina, alle ore 08:30, quando sarà esposto sul balcone di Palazzo di Città per l'intera giornata uno striscione riportante la seguente frase: "Una donna non deve mai difendersi da chi ama. Questa è la prima ed unica regola che un vero uomo dovrebbe conoscere, no alla violenza". Si prosegue poi nel pomeriggio con altri due eventi: il primo quando dalle ore 17:00 la facciata di Palazzo di Città verrà illuminata di colore rosso grazie al supporto dell'azienda Playled, il secondo invece alle ore 20:00 quando nell'Aula Consiliare di Palazzo San Francesco verrà affissa una targa contro appunto la violenza sulle donne fortemente voluta ed approvata dalla componente femminile della Giunta e del Consiglio Comunale.
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne Per dire “No!” e “Mettere un punto” a qualsiasi forma di comportamento violento - sia fisico che psicologico contro le donne
Polizia e Calzedonia insieme contro la violenza di genere Polizia e Calzedonia insieme contro la violenza di genere Le finalità della Campagna di prevenzione permanente “Questo non è amore”
Una gerbera bianca per dire  #NEMMENOCONUNFIORE Una gerbera bianca per dire #NEMMENOCONUNFIORE Con i florovivaisti in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,
Canosa: “Ridere è una cosa seria” Canosa: “Ridere è una cosa seria” Al Teatro "R. Lembo" uno spettacolo contro la violenza sulle donne destinato alle scuole
Canosa Calcio 1948-Città di Mola: gara di cartello Canosa Calcio 1948-Città di Mola: gara di cartello In campo per dire NO alla Violenza sulle Donne
Il Reddito di Libertà, un'importante sostegno in favore di donne in condizione di particolare vulnerabilità Il Reddito di Libertà, un'importante sostegno in favore di donne in condizione di particolare vulnerabilità L'intervento dell'Assessore alle Politiche Sociali Letizia Morra
In piedi signori ...davanti ad una Donna In piedi signori ...davanti ad una Donna Un forte grido "No alla violenza sulla donne"
Il primo passo per tornare libere dalle violenze è quella di denunciare Il primo passo per tornare libere dalle violenze è quella di denunciare L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.