Questo non è amore Polizia
Questo non è amore Polizia
Eventi e cultura

Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne

Uno spot prodotto della Polizia di Stato, nell'ambito del Progetto "...Questo non è amore"

La violenza di genere è un fenomeno subdolo e multiforme: si manifesta a volte in modo esplicito e assume altre volte carattere più nascosto, ma determina sempre l'effetto di minare la dignità e l'integrità psico-fisica delle donne e, troppo spesso, si arriva all'estrema conseguenza del femminicidio. Seppur di poco, gli episodi però diminuiscono nel tempo: se nel 2020 i femminicidi rappresentavano il 43% degli omicidi con vittima una donna, questa percentuale è scesa al 38% nel 2022 e al 31% nel 2023; inoltre, significativo è il fatto che, parallelamente, è aumentato il numero dei provvedimenti di ammonimento adottati dal questore per atti persecutori e per violenza domestica. (Brochure 2023). La Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato raccoglie i dati da tutte le realtà del territorio nazionale e analizza ogni singolo evento, nell'ottica di individuare sempre nuove possibili strategie per prevenire la commissione di questi reati: sulla base delle prime risultanze investigative, vengono distinti, per ogni singolo episodio, l'ambito in cui lo stesso è maturato e la motivazione che ha portato l'autore a uccidere la donna, verificando e valutando se siano state correttamente messe in atto le forme di tutela previste dal legislatore e le direttive emanate in materia.

Le donne vittime di violenza, soprattutto quando questa è perpetrata all'interno delle mura domestiche, si trovano spesso in una condizione psicologica complessa, subendo il peso del senso di colpa, della vergogna, della paura per i figli e della dipendenza economica. Per questo, come ha ricordato il Presidente della Repubblica lo scorso 25 novembre "Denunciare una violenza è un atto che richiede coraggio. Abbiamo il dovere di sostenere le donne che hanno la forza di farlo, assicurando le necessarie risposte in tema di sicurezza, protezione e recupero". Nell'ambito del Progetto "...Questo non è amore" è stato realizzato uno spot prodotto dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria – Servizio per la comunicazione istituzionale della Presidenza del consiglio dei ministri. Lo spot ricorda che la violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda tutti noi, ogni giorno, non solo quando accade un fatto drammatico, quando celebriamo una triste ricorrenza o il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questa data è istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999, attraverso la risoluzione 54/134, per ricordare le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise nel 1960, nella Repubblica Dominicana. La violenza contro donne e ragazze (VAWG) rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata a causa dell'impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano.
  • Polizia di stato
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ Ancora una volta a gran voce ‘Non una di meno’ La facciata del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia in rosso per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Canosa: minaccia la ex moglie  con una katana Canosa: minaccia la ex moglie con una katana La Polizia di Stato arresta cinquantaduenne.
Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Due giornate dedicate alla sensibilizzazione e sull’informazione al contrasto alla violenza contro le donne Il programma della Fidapa BPW Italy -Sezione di Canosa di Puglia
Il Vice Questore Raffaele Fiantanese assume l’incarico di Dirigente del Commissariato di P.S di Gravina in Puglia Il Vice Questore Raffaele Fiantanese assume l’incarico di Dirigente del Commissariato di P.S di Gravina in Puglia E' stato in servizio al Commissariato di P.S. di Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.