Museo dei Vescovi
Museo dei Vescovi
Turismo

Ti spiego l'opera

Proseguono le iniziative culturali al Museo dei Vescovi

Dopo l'ottimo successo di pubblico e di gradimento durante le aperture pasquali il Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia(BT) rinnova i suoi ampliamenti d'orari d'apertura con all'interno iniziative culturali. Il prossimo appuntamento sarà il 25 aprile con il doppio orario 10.00/12.30 e 17.00/20.00 con l'iniziativa "Ti spiego l'opera". Sarà possibile nell'apertura pomeridiana visitare con accompagnamento guidato e multimediale, per gruppi di almeno 10 unità, la nuova mostra Doni Meravigliosi che ha suscitato grande interesse di pubblico per la qualità delle opere esposte. Tra i pezzi di grande valore si annovera anche Albrecht Durer, celebre pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco, considerato il massimo esponente del rinascimento artistico tedesco e Philip Galle, noto incisore ed editore olandese che pubblicò testi di eccezionale valore e spessore culturale. Tuttavia, l'opera di grande risalto non per via delle dimensioni ma per la qualità in sé – riferiscono i curatori del Museo – è certamente un olio su tela di Guido Reni, considerato fra i massimi esponenti del classicismo seicentesco. "Portare a visione pubblica opere e capolavori dei collezionisti non è assolutamente una operazione semplice. Bisogna lavorare a tutto tondo, garantire sicurezza e professionalità e soprattutto sapere che questa operazione gioverà al pubblico, sempre più assetato di Bellezza. E' il motivo che ci spinge, con grandi sforzi organizzativi a mantenere viva la nostra caratteristica della dinamicità" dichiara Sandro Sardella, Presidente della Cooperativa OmniArte.it – Servizi per la Cultura, gestori del Museo. La mostra e il percorso al Museo godono del partenariato della Confindustria Bari Bat, zona territoriale BAT e della Farmalabor del Dott. Sergio Fontana. Oltre alla presenza importante di Guido Reni, si colloca anche un pregevole e raro disegno di Domenico Zampieri, meglio noto come Domenichino. C'è un filo conduttore alla base di questa mostra che collega Reni, Domenichino e Durer: Reni fu compagno di studi del Domenichino e studiò nella seconda metà del Cinquecento, proprio le incisioni quattrocentesche di Durer. Casualmente nella nuova mostra questi grandi artisti sono riuniti perché affiancano in un contesto molto più vasto i doni che i feudatari di Canosa Orsini e Grimaldi tra XIV e XVI secolo, fecero alla Reale Cappella Palatina di Canosa. Altra mostra che vede ulteriori approfondimenti tematici guidati è Inseguendo il mito, dove il visitatore sarà proiettato a conoscere le origini del viaggio culturale a Canosa attraverso le testimonianze grafiche del Settecento ed Ottocento. Oltre al 25 aprile l'iniziativa si ripeterà anche il 27 e il 28 aprile, in occasione delle festività della Madonna della Fonte, in cui sarà possibile visitare il Museo anche negli orari pomeridiani dalle 17.00 alle 20.30. Le visite guidate al Museo richiedono la prenotazione entro 24 ore prima al numero 377/2999862. Altre informazioni si possono ottenere visitando il profilo Facebook Museo dei Vescovi Mons. Francesco Minerva in continuo aggiornamento.
2019  DONI MERAVIGLIOSI  MUSEO DEI VESCOVI CANOSAMUSEO DEI VESCOVI CANOSA DI PUGLIAMUSEO DEI VESCOVI CANOSA DI PUGLIAMUSEO DEI VESCOVI  CROCIFISSO D'AVORIO
  • Museo dei Vescovi
Altri contenuti a tema
Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria  “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il volume “Dieci brevi note algebriche”
Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il volume “TracciAmo passioni metafisiche”
Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Presenterà la raccolta di versi intitolata "Come un albero di nuvole"
Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il romanzo “On the (h)edge on precipice”
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.