Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa
Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa
Turismo

Gastronomia e Cultura, un binomio vincente

Presentato l'evento  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"

Non ha tradito le attese la conferenza di presentazione di "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" che nella serata dello scorso 26 settembre ha avuto luogo presso la sala convegni del MU.VE. a Canosa di Puglia. Nel corso della conferenza, hanno preso la parola, tra gli altri: Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia; Don Felice Bacco, Direttore Museo dei Vescovi, l'europarlamentare Francesco Ventola, l'assessore alla cultura Cristina Saccinto, la consigliera comunale Antonia Sinesi; il vice Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Nicola Luisi; per i saluti istituzionali. I relatori sono stati: Brigida Caporale, vice Presidente Accademia del Grano Arso; Elia Marro, Presidente Pro Loco UNPLI Canosa; Giacomo Giancaspro, Project manager Cooking Solution e Sandro Sardella, Curatore Museale ed Antichista. Confermati gli annunci dei giorni scorsi sui social, l'Accademia del Grano Arso sta promuovendo l'evento "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa", in calendario domenica 5 ottobre 2025. Una giornata che unisce gusto e cultura: i ristoranti convenzionati proporranno piatti speciali a base di grano arso con un ticket abbinato per poter accedere presso gli Ipogei, i Musei di Canosa di Puglia con visite guidate gratuite ed usufruire anche del servizio navetta attivo per 'iniziativa.

Per l'occasione, lo chef professionista Innocente Galluzzi che sarà un componente della giura per l'evento "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" ha inviato una nota all'Accademia del Grano Arso di Canosa di Puglia, "straordinario sodalizio del quale mi fregio essere Socio Onorario, anche quest'anno organizza un evento unico nel suo genere." Esordisce così nella missiva l'autore del libro "Uno Chef all'Opera" che aggiunge: "Investire sul binomio 'Gastronomia & Cultura', rappresenta una scommessa già vinta in partenza. Ancora più efficace e vincente risultano essere le azioni poste in essere nella metodica 'bottom up'; in grado, cioè di partire 'dal basso', dagli attori della filiera economica e del tessuto culturale fino a giungere alle Istituzioni territoriali. Il presidente dell'Accademia Nunzio Margiotta e la vice Brigida Caporale, unitamente all'intero direttivo, in maniera autentica e con caparbietà assoluta, portano Canosa di Puglia ed i suoi 'tesori' all'attenzione che merita. L'edizione 2025 dell'evento 'Archeo & Grano Arso' rappresenta un deciso punto di svolta nelle azioni mirate alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Una intera cittadina mobilitata; siti archeologici di assoluta importanza e bellezza, musei di grande pregio, chiese e monumenti, unitamente al grandissimo patrimonio gastronomico interpretato magistralmente dai ristoratori locali, rappresenteranno le eccellenze canosine da offrire ai visitatori in un combinato disposto unico ed assolutamente inedito!"

Poi lo chef Innocente Galluzzi focalizza l'attenzione sulla: "Crescente centralità che l'enogastronomia ha assunto nel turismo nell'ultimo decennio ha visto l'affermarsi sul mercato di forme, modalità e luoghi di fruizione nuovi. È necessario dunque considerare il turismo enogastronomico, come l'acquisto e la degustazione di prodotti agroalimentari e vitivinicoli tipici e di degustare ricette e piatti tradizionali durante una vacanza o una visita 'perlustrativa' presso una destinazione d'interesse. Questa pratica si esprime attraverso una pluralità di prodotti, servizi ed esperienze in cui il coinvolgimento dei sensi diventa qualificante e consente di fruire del patrimonio culturale del luogo in modo attivo, immergendosi nella vita e nelle tradizioni della comunità locale. Recarsi presso i ristoranti e le botteghe, visitare luoghi di produzione, mercati agroalimentari, musei del gusto e/o le botteghe artigiane, partecipare ad eventi e festival così come a tour tematici e/o corsi di cucina, sono solo alcuni degli esempi più noti attraverso cui l'enogastronomia si manifesta nel turismo e diventa attrazione."

Nella missiva evidenzia inoltre che: "il turismo enogastronomico è dunque un insieme dinamico di prodotti, servizi ed esperienze turistiche declinate nel contesto di ogni territorio, enfatizzandone le peculiarità. Il territorio circostante ed in particolare la Città di Canosa sono in grado di interpretare in maniera autentica ed originale tali aspettative. Archeologia e Buon Cibo generano nel visitatore curiosità e interesse, tali da farne autentico veicolo di promozione presso il proprio sistema di relazioni. Ognuno degli stakeholders coinvolti nell'evento 'Archeo & Grano Arso' nutre delle aspettative, una su tutte è quella di nutrire la speranza- conclude lo chef Innocente Galluzzi - che il visitatore si trasformi in turista e possa dunque tornare, magari programmando permanenze prolungate che includano anche il soggiorno e la piena fruizione del luogo, trasformando il viaggio in esperienza da portare nel cuore." Squisite degustazioni hanno concluso la conferenza di presentazione dell' evento "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa" che vede già all'opera i referenti dell'Accademia del Grano Arso, invitando al contempo a seguire le pagine social per gli aggiornamenti sulla seconda edizione con una novità assoluta, quella del concorso sulla migliore ricetta a tema proposta dai ristoratori.
Riproduzione@riservata
Presentazione di  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"Presentazione di  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"Presentazione di  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"2024 Chef  Innocente Galluzzi a Canosa di Puglia
  • Museo dei Vescovi
  • Accademia del Grano Arso
  • Chef Innocente Galluzzi
Altri contenuti a tema
A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico"  di Sergio Azzellino A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico" di Sergio Azzellino La presentazione nella Sala Conferenze del Museo Diocesano
Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria  “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il volume “Dieci brevi note algebriche”
Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il volume “TracciAmo passioni metafisiche”
Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Presenterà la raccolta di versi intitolata "Come un albero di nuvole"
Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il romanzo “On the (h)edge on precipice”
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia A Canosa nell'ambito della IV Edizione di "RI-CostruiAmo il territorio"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.