Biancone
Biancone
Territorio

Canosa: tratto in salvo un esemplare di biancone

Pronto intervento degli operatori dell'ANPANA Canosa

Gli operatori dell'ANPANA Canosa hanno tratto in salvo un esemplare adulto di biancone(Circaetus gallicus) o "aquila dei serpenti", una specie altamente protetta e in via di estinzione. Nello stupore incredulo, gli stessi hanno riferito di essere intervenuti stamani nelle campagne limitrofe a via Corsica notando il biancone in difficoltà che non riusciva a volare. Prontamente l'hanno soccorso, prelevato e consegnato all'Osservatorio Faunistico di Bitetto(BA) per le cure necessarie. Il biancone è un rapace appartenente alla famiglia cosmopolita degli Accipitridi, uccelli falconiformi, tra i quali, i più noti rapaci esistenti: aquila, astore, sparviero, poiana e nibbio.

Il biancone è un grande rapace con apertura alare di quasi due metri. L' areale di distribuzione del biancone va dalla Spagna all'Europa Centrale e si estende fino all'Iran, all'India, alla Mongolia settentrionale e all'Africa. La vita di questo rapace è legata alla presenza di ambienti parzialmente o totalmente aperti come praterie, pascoli, prati, coltivi e radure di vario genere. Le fonti riferiscono che il biancone si può considerare una vera rarità per il territorio di Canosa di Puglia e dintorni. "Il biancone è diffidente e subisce molto il disturbo umano, soprattutto nel periodo della riproduzione". Il biancone si nutre di serpenti (anche vipere) e in minor misura anche di uccelletti, lucertole, piccoli mammiferi, anfibi ed insetti. Una volta ucciso, il serpente lo divora subito al suolo o in volo. Durante il periodo riproduttivo, invece, molte prede vengono riportate al nido per sfamare il vorace piccolo. La preda viene trasportata nel becco o parzialmente ingoiata.

Un altro intervento di recupero animali da parte dei volontari dell'ANPANA Canosa, presieduta da Sabino Fiore, che si aggiunge a quelli dei giorni scorsi. Tra le loro attività anche quella di portare in salvo la fauna ferita e in difficoltà, nell'ottica della sua tutela e salvaguardia.
Riproduzione@riservata
Canosa: tratto in salvo un esemplare di bianconeCanosa: tratto in salvo un esemplare di bianconeCanosa: tratto in salvo un esemplare di bianconeCanosa: tratto in salvo un esemplare di biancone
  • ANPANA-Sezione Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: tratto in salvo un esemplare di tasso Canosa: tratto in salvo un esemplare di tasso Pronto intervento degli operatori dell'ANPANA
Canosa: recuperato un riccio Canosa: recuperato un riccio Pronto intervento degli operatori dell’ANPANA
Canosa: Un’altra domenica di riqualificazione delle aree verdi Canosa: Un’altra domenica di riqualificazione delle aree verdi In campo i volontari di Italia Nostra e dell’ANPANA
Canosa: Prima giornata di riqualificazione delle aree verdi Canosa: Prima giornata di riqualificazione delle aree verdi In campo i volontari dell’ANPANA e Italia Nostra
Emergenza Emilia Romagna: Raccolta beni  alimentari Emergenza Emilia Romagna: Raccolta beni alimentari Le indicazioni dell'ANPANA di Canosa
Parte il progetto "Anpana per Canosa" Parte il progetto "Anpana per Canosa" Realizzato con i fondi del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”
Canosa: Salvato un pullo  di gufo Canosa: Salvato un pullo di gufo Affidato ai volontari dell’ANPANA Canosa
Michele Lenoci nel  Consiglio Direttivo Nazionale ANPANA ODV Michele Lenoci nel Consiglio Direttivo Nazionale ANPANA ODV Lorenzo Gilardi confermato alla presidenza
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.