Chiara Bertoglio
Chiara Bertoglio
Eventi e cultura

Canosa: Chiara Bertoglio in concerto al pianoforte

Nella ConCattedrale Basilica di San Sabino proporrà "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce"

Nell'ambito del percorso di preparazione al Giubileo 2025 della Commissione Giubilare Diocesana, si terrà il concerto- meditazione quaresimale che avrà luogo presso la ConCattedrale Basilica di San Sabino, alle ore 19.30 di domenica 10 marzo. Il concerto, proposto per il terzo anno consecutivo dalla sezione Musica Sacra dell'Ufficio Liturgico Diocesano, avrà come ospite d'eccezione Chiara Bertoglio, concertista, teologa e musicologa, che proporrà al pianoforte "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" di Joseph Haydn(1732-1809).

Chiara Bertoglio è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino e all'Accademia di S. Cecilia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Music Performance Practice (University of Birmingham), una Licenza in teologia (S. Anselmo) e un MA in Systematic Theology (Nottingham). È autrice di numerose monografie in italiano e inglese, fra cui Reforming Music (De Gruyter 2017; trad. it. La musica e le Riforme del Cinquecento, Claudiana 2020), vincitore del RefoRC Book Award e finalista al Premio Alberigo, e il recente Musical Scores and the Eternal Present (Pickwick 2021). Ha insegnato presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, e collabora da anni con l'ISSR di Torino; è docente presso Conservatori italiani.

Da non perdere il concerto di Chiara Bertoglio al pianoforte, con l'opera "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" che ha segnato la storia della musica per la sua straordinaria capacità di evocare e descrivere, attraverso l'arte dei suoni, gli ultimi momenti della vita di Cristo riuniti nel settenario caro alla tradizione.
  • Basilica Cattedrale San Sabino
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
Emozioni ed applausi  alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal  M° Michele Carulli Emozioni ed applausi alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal M° Michele Carulli La Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia gremita di gente
Canosa: Il  talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino Canosa: Il talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino "Retorica ed Espressione: Forme e repertori da Bach al Novecento" il programma proposto nell'ambito del progetto itinerante
Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Lunedì l'ultimo saluto nella Cattedrale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.