Clima
Clima
Amministrazioni ed Enti

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: In Puglia uno studio a scala locale

Avviato dalla Giunta l’iter per la stesura della Strategia Regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SRACC)

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: per la prima volta viene realizzato in Puglia uno studio climatico a scala locale. Il documento proposto oggi alla Giunta regionale dall'assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio, rappresenta un quadro di analisi dello scenario climatico pugliese del presente e del passato, effettuato attraverso l'analisi di dati di piovosità e temperatura degli ultimi 30 anni, con il supporto della Protezione Civile regionale, e la proiezione climatica futura per i prossimi 100 anni, elaborando le banche dati delle simulazioni modellistiche meteorologiche messe a disposizione del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

La Puglia in questo momento si colloca tra le poche regioni italiane (Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Sardegna) ad aver delineato i primi indirizzi per una strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici che sarà lo strumento di riferimento che orienterà l'azione amministrativa in tal senso, a partire dalle evidenze tecnico-scientifiche fino alle misure che dovranno essere assunte nella pianificazione e programmazione regionali nei diversi comparti, con attenzione ai processi di governance, di coordinamento istituzionale orizzontale e verticale e di partecipazione pubblica.

Oggi con delibera di Giunta regionale si è preso dunque atto degli elaborati "Indirizzi per la stesura della Strategia Regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SRACC)" e si è approvato l'elaborato "Piano di adattamento e mitigazione climatica nell'area eleggibile della Regione Puglia", prodotto dal progetto Interreg AdriaClim quale strumento di pianificazione in tema climatico, in quanto rappresenta uno studio approfondito per l'area costiera adriatica pugliese.

"Il bacino del Mediterraneo è identificato come uno degli hot spot del riscaldamento globale, ossia come una delle aree con il maggior impatto dei cambiamenti climatici – afferma l'assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio -. La Puglia è totalmente coinvolta in questo scenario e ormai siamo pienamente consapevoli di come ondate di calore ed eventi metereologici estremi incidano sempre di più sulle nostre vite. Per questa ragione, come Assessorato, abbiamo fortemente voluto predisporre uno studio che dia risposte certe e azioni concrete per adattarsi al fenomeno su scala locale. Le risultanze dello studio confermano il fenomeno dei cambiamenti climatici in corso con innalzamenti termici e piovosità anomale rispetto al passato. Lo studio verifica, inoltre, i principali rischi e vulnerabilità legati ai cambiamenti climatici per il contesto pugliese, proponendo un set di azioni di adattamento classificate per ambito territoriale analizzato. Per contrastare e incidere sui cambiamenti climatici è necessario avviare processi di adattamento al fine di anticipare gli effetti avversi e adottare azioni adeguate a prevenire o ridurre al minimo i danni che possono causare". "Molto resta ancora da fare - conclude l'assessora Maraschio - e la redazione della Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici rappresenterà la traccia su cui muoverci per affrontare il mutamento del clima" .

Analizzando il territorio attraverso la lettura degli strumenti di pianificazione vigenti e le varie fonti bibliografiche disponibili è stato possibile individuare sette pericoli prioritari per la regione Puglia: alluvioni; allagamenti; frane; siccità; incendi; sicurezza idrica; ondate di calore; erosione delle coste. Lo studio inoltre sarà un utile indirizzo per la redazione dei PAESC- Piani di azione Locale per l'Energia Sostenibile e il Clima, strumento di pianificazione locale di competenza comunale. Per ogni Comune della Puglia è stata elaborata una scheda di dettaglio con le analisi climatiche al fine di fornire a ciascuno una preliminare analisi di scenario climatico, quale dato "prelavorato" per la valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità.

Al fine di ampliare la consapevolezza e rendere lo studio uno strumento utile alle pianificazioni regionali e locali, con un approccio multisettoriale e multilivello a seguito della presa d'atto della giunta, si avvierà una fase di consultazione pubblica per promuovere il confronto con agenzie, enti di ricerca ed enti regionali e locali per la validazione delle opzioni e delle priorità, anche attraverso un apposito questionario per l'accrescimento della consapevolezza rispetto alla tematica, predisponendo la pubblicazione della documentazione sul sito https://www.regione.puglia.it/web/ambiente.
  • Regione Puglia
  • Clima
  • Cambiamenti climatici
Altri contenuti a tema
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Puglia e Patto Europeo per il Clima Puglia e Patto Europeo per il Clima Incontro in Regione tra l’assessora Serena Triggiani e l’ambasciatore Domenico Pecere
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
La Puglia avvia l’educazione in natura La Puglia avvia l’educazione in natura Approvato lo schema di regolamento che disciplina il modello educativo
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con  la propria lista La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con la propria lista Un progetto politico radicato nei territori, aperto al dialogo e fondato sui valori della moderazione,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.