Piemontese
Piemontese
Amministrazioni ed Enti

Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica

La dichiarazione dell’assessore alla sanità Raffaele Piemontese, in Conferenza delle Regioni a Roma

"Dal 2019 al 2023 la Puglia ha perso circa 200 milioni sui rimborsi per la spesa farmaceutica assicurati dal Payback per l'acquisto diretto dei farmaci. Nello stesso periodo, a causa di una norma inserita nella legge di bilancio nazionale del 2019 che ha cambiato i criteri di assegnazione, altre regioni hanno beneficiato di ingenti risorse. È una legge sbagliata e iniqua." Esordisce così l'assessore alla sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese intervenuto oggi in Conferenza delle Regioni a Roma per chiedere al Governo di ristabilire un principio di equità, approvando quanto prima i nuovi criteri di riparto proposti dalla maggioranza delle regioni. "Diversamente non ci sarà accordo e circa 3 miliardi di euro non potranno essere iscritti a bilancio dalle Regioni sul fondo sanitario provocando una paralisi". Continua il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese che spiega la posizione espressa in Conferenza delle Regioni al termine della due giorni che l'ha visto partecipare a Roma prima alla Commissione Sanità e poi questa mattina alla Conferenza delle Regioni. Il Payback farmaceutico è un meccanismo di rimborso che prevede il recupero da parte dello Stato di eventuali eccedenze di spesa rispetto ad un budget stabilito per l'acquisto diretto dei farmaci. Sono le aziende fornitrici di farmaci che, per previsione normativa, vanno a ripianare il 50% dell'eccedenza della spesa effettuata dalle singole regioni, rispetto ai relativi tetti annui di spesa fissati per legge. Con la legge di bilancio del 2019, questo criterio di riparto che storicamente era fissato al 50% per tutte le Regioni, è stato ridisegnato sulla base della quota di accesso al fondo sanitario di ciascuna Regione. "Questo ha permesso - conclude l'assessore Piemontese - a regioni come la Lombardia di avere circa 900 milioni in più per finanziare la sua spesa sanitaria negli ultimi cinque anni, mentre la Puglia ha perso 200 milioni. Bisogna superare queste iniquità territoriali e sono contento di aver trovato anche in altre Regioni una grande attenzione e convergenza verso la nostra richiesta di modifica dei criteri di riparto già condivisi e approvati a novembre dello scorso anno. Ci aspettiamo che il Governo adotti un decreto con il quale ristabilisca i termini per una distribuzione più equa e corretta dei fondi tra tutte le Regioni italiane."
  • Regione Puglia
  • Sanità
  • Assessore Piemontese
Altri contenuti a tema
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
Asl Bt  :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Asl Bt :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre basterà un semplice click per avere tutti i dati necessari
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Prevenzione, responsabilità e comunità al centro dell’azione pubblica
A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia L'assessore Ciliento: “La flotta interamente rinnovata del Regionale di Trenitalia dimostra la volontà della Regione di investire in un TPL sicuro, efficiente e sostenibile”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.