Piemontese
Piemontese
Amministrazioni ed Enti

Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica

La dichiarazione dell’assessore alla sanità Raffaele Piemontese, in Conferenza delle Regioni a Roma

"Dal 2019 al 2023 la Puglia ha perso circa 200 milioni sui rimborsi per la spesa farmaceutica assicurati dal Payback per l'acquisto diretto dei farmaci. Nello stesso periodo, a causa di una norma inserita nella legge di bilancio nazionale del 2019 che ha cambiato i criteri di assegnazione, altre regioni hanno beneficiato di ingenti risorse. È una legge sbagliata e iniqua." Esordisce così l'assessore alla sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese intervenuto oggi in Conferenza delle Regioni a Roma per chiedere al Governo di ristabilire un principio di equità, approvando quanto prima i nuovi criteri di riparto proposti dalla maggioranza delle regioni. "Diversamente non ci sarà accordo e circa 3 miliardi di euro non potranno essere iscritti a bilancio dalle Regioni sul fondo sanitario provocando una paralisi". Continua il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese che spiega la posizione espressa in Conferenza delle Regioni al termine della due giorni che l'ha visto partecipare a Roma prima alla Commissione Sanità e poi questa mattina alla Conferenza delle Regioni. Il Payback farmaceutico è un meccanismo di rimborso che prevede il recupero da parte dello Stato di eventuali eccedenze di spesa rispetto ad un budget stabilito per l'acquisto diretto dei farmaci. Sono le aziende fornitrici di farmaci che, per previsione normativa, vanno a ripianare il 50% dell'eccedenza della spesa effettuata dalle singole regioni, rispetto ai relativi tetti annui di spesa fissati per legge. Con la legge di bilancio del 2019, questo criterio di riparto che storicamente era fissato al 50% per tutte le Regioni, è stato ridisegnato sulla base della quota di accesso al fondo sanitario di ciascuna Regione. "Questo ha permesso - conclude l'assessore Piemontese - a regioni come la Lombardia di avere circa 900 milioni in più per finanziare la sua spesa sanitaria negli ultimi cinque anni, mentre la Puglia ha perso 200 milioni. Bisogna superare queste iniquità territoriali e sono contento di aver trovato anche in altre Regioni una grande attenzione e convergenza verso la nostra richiesta di modifica dei criteri di riparto già condivisi e approvati a novembre dello scorso anno. Ci aspettiamo che il Governo adotti un decreto con il quale ristabilisca i termini per una distribuzione più equa e corretta dei fondi tra tutte le Regioni italiane."
  • Regione Puglia
  • Sanità
  • Assessore Piemontese
Altri contenuti a tema
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari L'intervento della dottoressa Nunzia Boccaforno, Medico di Sanità Pubblica a riposo
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
La Puglia avvia l’educazione in natura La Puglia avvia l’educazione in natura Approvato lo schema di regolamento che disciplina il modello educativo
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.