Suolo vigneto
Suolo vigneto
Territorio

Puglia: In crescita il valore dei terreni agricoli

Mentre, l’affitto si sta ulteriormente rafforzando

Registrano un aumento del 6% rispetto a 10 anni fa i prezzi della terra in Puglia, con aumenti che si stanno via via contraendo da un anno all'altro, mentre l'affitto si sta ulteriormente rafforzando. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del CREA, con il valore fondiario dei terreni in Puglia cresciuto dell'1,3% nel 2023 rispetto all'anno precedente, con valori medi per ettaro di oltre 15mila euro. La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani soprattutto perché la vera novità rispetto al passato sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze che non possono contare sul patrimonio fondiario familiare. Oltre alla crescita dell'1,3% nel 2023, che si aggiunge al + 1,5% nel 2022 e al + 1,6% nel 2021, si registra una media dei valori fondiari di 15.100 euro ad ettaro di Superficie Agricola Utilizzata in Puglia, su una superficie agricola totale di oltre 1,2 milioni di ettari, il dato più alto d'Italia, con picchi di 16.400 euro per ettaro dei terreni in pianura.

A tirare sono i terreni vocati per le coltivazioni di qualità, mentre il mercato è fermo per le aree marginali e interne. La crescita dell'interesse per gli affitti è confermata dal balzo della superficie che negli ultimi trent'anni è più che raddoppiata. Le aziende che hanno rafforzato la maglia poderale sono quelle che hanno fatto ricorso all'affitto, mentre la contrazione ha per lo più interessato le strutture produttive con soli terreni in proprietà. Nel caso di aziende di oltre 20 ettari la metà della superficie risulta in affitto o in comodato gratuito. L'offerta ha superato la domanda in particolare nelle aree interne e meno produttive. Le prospettive non sono però negative nonostante i fattori geopolitici, i costi energetici e i cambiamenti climatici. Gli operatori infatti prevedono una tendenziale crescita del mercato, o per necessità di ampliamento aziendale o per la nascita di nuove aziende (grazie anche ai finanziamenti previsti per i giovani imprenditori). Anche se in un clima di prudenza da parte degli investitori.

C'è poi da aggiungere che le conseguenze del cambiamento climatico non stanno dando tregua, ma gli agricoltori continuano ad essere animati dalla voglia di puntare su un'attività produttiva che, con le misure del Pnrr e la svolta delle nuove tecniche genetiche, potrebbe diventare sempre più competitiva. Ed è questo che spiega il rafforzamento della maglia poderale realizzato soprattutto con il ricorso agli affitti. L'ingente importo dell'investimento fondiario contrasta, per esempio, con la bassa redditività media delle attività agricole che negli ultimi anni tra pandemia e guerre sono state costrette ad affrontare rialzi insostenibili dei costi di produzione non compensati dai prezzi dei prodotti, mentre sono scarse le terre in aree vocate e che garantiscono alta produttività. Occorre dunque sostenere il ritorno alla terra e la capacità dell'agricoltura – conclude Coldiretti Puglia - di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale superando gli ostacoli burocratici che si frappongono all'insediamento.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani dopo le vacanze
In  aumento i prezzi dei beni alimentari In aumento i prezzi dei beni alimentari A spingere i rincari è anche l'aumento della dipendenza dall'estero con le importazioni
La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola Si registrano qualità straordinaria e quantità in aumento in media del 40% rispetto allo scorso anno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.