Battistero S.Giovanni
Battistero S.Giovanni
Turismo

La cultura come segno di civiltà

Canosa aderisce alle "Giornate Europee del Patrimonio"

La Fondazione Archeologica Canosina celebra, come negli scorsi anni, "Le giornate europee del patrimonio-European Heritage Days" che costituiscono il più partecipato degli eventi culturali nel continente , promosso dal 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso ed incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Per questo la FAC da anni aderisce all'iniziativa, organizzando visite al patrimonio archeologico di Canosa di Puglia, proponendo un'offerta culturale estremamente incisiva, basata su un tema di riflessione comune ponendo "la cultura come segno di civiltà".

Quest'anno, nelle giornate del 26 e 27 settembre sono state poste in cantiere iniziative interessanti che contribuiranno a far conoscere e valorizzare quanto di più bello offrono le testimonianze dell'antica Canusium. Il programma delle giornate prevede due itinerari .

1. Itinerario "A spasso nel tempo" sabato 26 e domenica 27 settembre alle ore 18.00, visite al Museo Archeologico Nazionale; alla Domus romana di Colle Montescupolo; al Battistero di San Giovanni e all'Ipogeo Scocchera B.

2. Itinerario "Archeotrekking" domenica 27 settembre alle ore 10.00, le visite al -Parco Archeologico di San Leucio; alla Necropoli di Pietracaduta;
all'Ipogeo Lagrasta e al Museo Archeologico Nazionale.

I visitatori saranno accompagnati da guide turistiche abilitate che illustreranno storia, arte e vicende. Il ticket avrà per la passeggiata "A spasso nel tempo" un costo di 5 euro a persona, all'incirca un euro a sito, il tutto per garantire la massima partecipazione. Saranno assicurate tutte le tutele in merito alle norme anti Covid.
Per Informazioni e prenotazioni è attiva l'utenza telefonica 333 8856300 o all'indirizzo mail info@canusium.it.
Parco Archeologico San Leucio Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaCanosa di Puglia - Battistero S. GiovanniCanosa di Puglia  Pietra Caduta
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera"
Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Una consolidata realtà di partecipazione e di gestione dal basso del patrimonio
Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Prosegue la campagna dal titolo “Diventa socio” per contribuire a sostenerla
Canosa: “Bizantini e Normanni” per il tour archeologico Canosa: “Bizantini e Normanni” per il tour archeologico In programma l'ultimo weekend di luglio
Canosa: Storia e Paesaggio  lungo la Via Francigena Canosa: Storia e Paesaggio lungo la Via Francigena Un cammino di straordinaria bellezza
Canosa: Il tour “A spasso nel tempo” per Pasquetta 2022 Canosa: Il tour “A spasso nel tempo” per Pasquetta 2022 Reso noto il programma delle visite
Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore” Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore” Oltre 400 volontari per pulire la Via Francigena
Il Premio Sergio Nigri a Sergio Fontana e alla FAC   Il Premio Sergio Nigri a Sergio Fontana e alla FAC   A Bisceglie la cerimonia di consegna
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.