Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

Canosa: Storia e Paesaggio lungo la Via Francigena

Un cammino di straordinaria bellezza

Grazie alla sinergia tra l'Istituto Comprensivo "Foscolo-De Muro Lomanto", l'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina, partirà una passeggiata dal Ponte Romano (punto d'incontro lato di Cerignola) verso il Mausoleo Bagnoli, che vedrà coinvolti gli alunni della scuola primaria, ma questa volta, non solo accompagnati dai loro insegnanti, ma dai rispettivi genitori. L'iniziativa in calendario sabato 21 maggio, dalle ore 9,00, mira a promuovere la valorizzazione dei percorsi di particolare interesse storico-artistico-ambientale percorribili a piedi, in particolare la Via Francigena! Tale percorso culturale parte proprio dal Ponte Romano del fiume Ofanto per incontrare a pochi chilometri un sito importante quello del Mausoleo Bagnoli fino ad arrivare nel centro città di Canosa di Puglia(BT) dove affianca la Cattedrale di San Sabino. L'evento è stato programmato all'indomani della sottoscrizione del Protocollo d'intesa tra l'I.C. Foscolo De Muro Lomanto e l'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia al fine di diffondere la conoscenza della strada della Via Francigena che percorre la città e "insegnare loro il senso dell'accoglienza affinché chiunque possa dare informazioni a pellegrini smarriti o possano compiere qualsiasi gesto ritenuto gentile dal viandante", riferiscono gli organizzatori. Il Presidente dell'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia, Rosa Anna Asselta ed il Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Sergio Fontana ringraziano il dirigente scolastico Nadia Landolfi e l'insegnante Tiziana Lenoci per essere riusciti a coinvolgere i ragazzi più piccoli e i loro genitori, nonchè tutti coloro che si prodigheranno per la riuscita dell'evento. Sarà una passeggiata all'aria aperta, che arricchirà tutti quelli che parteciperanno grazie ai racconti e illustrazioni dei membri dell'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia e delle guide della FAC, e soprattutto farà riscoprire il piacere di stare insieme, sperimentando i valori del cammino e del contatto con la natura. L'iniziativa prevede momenti di animazione e giochi del passato tra bambini, genitori e viandanti..
Via Francigena CanosaIl Ponte Romano sul fiume Ofanto Canosa di PugliaCanosa di Puglia:  Mausoleo BagnoliViandanti Via Francigena a Canosa di Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera"
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Una consolidata realtà di partecipazione e di gestione dal basso del patrimonio
Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Prosegue la campagna dal titolo “Diventa socio” per contribuire a sostenerla
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.