XXVI Edizione Premio Diomede
XXVI Edizione Premio Diomede
Canosa: Tra Storia e Cultur@

Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede

Sul palco le eccellenze pugliesi in vari ambiti

In un intreccio di emozioni e sensazioni si è svolta la cerimonia della XXVI Edizione del Premio Diomede, lo scorso 28 giugno a Canosa di Puglia presso il Sagrato della Cattedrale San Sabino. Nell'ambito dell'Estate Canosina 2025, con il "Premio Diomede" si vuole dare lustro e risonanza ai personaggi di origine pugliese per nascita, che si sono distinti per le loro professionalità, esperienze ed opere meritorie in campo culturale, economico, scientifico, storico, artistico, sportivo e sociale ed al contempo hanno prodotto una ricaduta positiva sulla conoscenza e valorizzazione del tempo. Momenti di commozione e partecipazione con un lungo applauso del folto pubblico in piazza quando il presentatore Mauro Dal Sogno ha ricordato il maestro Dino Santamaria, socio fondatore del Premio Diomede, e Clemente Cirillo "panettiere di mestiere e attore per vocazione", premiato l'anno scorso, che sono venuti a mancare di recente. Il Premio Diomede alla Memoria di Don Peppino Pinnelli (1926-1985) per il suo ministero di parroco che ha permesso lo sviluppo della comunità ecclesiale e civile nella Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù a Canosa di Puglia. A 40 anni dalla sua dipartita, per ricordare la memoria di Don Peppino Pinnelli sono intervenuti :il nipote Don Leo Pinnelli e Don Michele Malcangio parroco della Parrocchia Santa Teresa mentre, Mons.Felice Bacco parroco della ConCattedrale di San Sabino ha proceduto alla consegna del premio, evidenziando le qualità dell'educatore di generazioni di giovani e famiglie oggi ancora riconoscenti per il bene profuso alla comunità. " Zio, per tutti don Peppino, è stato un segno visibile e tangibile di un infaticabile apostolato per il bene comune." Ha riferito Don Leo Pinnelli a nome di tutta la sua famiglia : "È stato un onore ma soprattutto una responsabilità ritirare questo prestigioso riconoscimento che Canosa gli conferisce. Onore, responsabilità ed impegno, sulla sua testimonianza e sul solco da lui tracciato, a proseguire nella costruzione di una società sempre più a misura d'uomo. Un sentito e commosso ringraziamento va anche alla comunità parrocchiale Parrocchia Santa Teresa e al parroco Don Michele Malcangio dove lo zio ha espresso il massimo del suo sforzo pastorale."

Storia, arte, agricoltura, protezione civile, sport, fisica sono stati tra i temi trattati nel corso della serata con la consegna del Premio Diomede Canusium 2025 a Gabriella Pugliese professoressa Universitaria (S.S.D PHYS-01/A- Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni) presso il Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari ed Scientific Associate presso il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) di Ginevra; Ricercatore universitario (SSD FIS/01-Fisica sperimentale) presso il Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari. "Sono onorata di ricevere il Premio Diomede e desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Comitato promotore per questo importante riconoscimento." Ha tra l'altro dichiarato la vincitrice del Diomede Canusium, ricevuto dalle mani del sindaco Vito Malcangio e dal presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana : "Mi auguro che questo premio – ha aggiunto Gabriella Pugliese - sia un riconoscimento anche per le scuole canosine dove mi sono formata, e un esempio per i giovani, affinché inseguano con coraggio i propri sogni e le proprie passioni. Le difficoltà non mancheranno, ma con determinazione e fiducia si possono superare, guardando sempre oltre gli ostacoli. Viaggiate, scoprite, esplorate. Anche nel mondo affascinante della ricerca scientifica, come la fisica, che ci spinge a porci domande fondamentali sull'universo. E se potete, tornate per condividere conoscenze, ispirare altri e far crescere la comunità in cui siete nati."

Il Premio Diomede Aufidus al pugliese Nardi Serafino, Head of Unit at European Committee of the Regions- Capo Unità della Commissione NAT del CdR dell'Unione Europea a Bruxelles, che si occupa di questioni legate alle risorse naturali, all'ambiente, alla sostenibilità, alla resilienza e alla preparazione delle comunità. Alla premiazione sono intervenuti l'europarlamentare Francesco Ventola e il presidente del Comitato Diomede Angela Valentino che si sono complimentati con il Dottor Nardi che dedicato alla mamma canosina presente tra il pubblico.

I riconoscimenti Diomede Speciale sono andati : alla dottoressa Rosa D'Eliseo, Comandante dei Vigili del Fuoco di Bari che ha parlato del ritrovamento della signora Rosalia De Giosa (74 anni), estratta viva dalle macerie, 24 ore dopo il crollo del palazzo in via De Amicis nel capoluogo pugliese del 5 marzo 2025. Gli altri riconoscimenti Diomede sono stati consegnati a Maria Rosaria Catalano per la carriera artistica poliedrica che la porta a lavorare da Nord a Sud dell'Italia sia come cantante lirica che come costumista di teatro, reduce dai successi dell'opera lirica "Simon Boccanegra" di Verdi, andata in onda su Rai5, con la realizzazione di parte dei costumi. Per lo sport il riconoscimento a Daniele Di Muro(classe 2007), calcettista dell''ASD CANOSA A 5 che con la maglia dall' ASD Real Fut5al, società di Trapani, ha conquistato il Campionato Italiano Futsal Maschile U21 indetto dalla Federazione Sport Sordi Italia (FSSI).

Riconoscimento Diomede a Don Salvatore Sciannamea, sacerdote della Diocesi di Andria, attualmente "fidei donum" in Irpinia dopo la Valle d'Aosta, è il parroco di Andretta, in provincia di Avellino dove è anche promotore di incontri di spiritualità e cultura. Premiato l'ingegnere Cosimo Giungato, autore di un racconto che parla della figura di Boemondo che è stato selezionato e ritenuto meritevole di pubblicazione all'interno di una raccolta per Rudis Edizioni che è stata presentata al Festival della Cultura Liberata di Conegliano. "La grande storia di Canosa merita la giusta valorizzazione.- Ha dichiarato a margine della cerimonia Giungato - Valorizzazione che deve passare attraverso la conoscenza. Il mio piccolo contributo serve a far conoscere ai cittadini la figura storica del principe Boemondo che ha scelto Canosa come sua dimora eterna."

I ringraziamenti da parte del Comitato Premio Diomede, presieduto da Angela Valentino, agli ospiti, alle autorità tra le quali l'assessore alla cultura Cristina Saccinto, l'assessore allo sport Antonella Cristiani , ai premiati, agli intervenuti, a Carlo Gallo per la direzione artistica, alle aziende che hanno sostenuto finanziariamente per la buona riuscita della manifestazione e le foto di rito hanno concluso la XXVI Edizione del Premio Diomede che è stata allietata dalle performances artistiche di Nicol Brancale al pianoforte, Ganga con i mitici successi degli ABBA e di Daniele Condotta con la sua ilarità molto divertente e applaudita dal pubblico.
XXVI Edizione del  Premio DiomedeXXVI Edizione del  Premio DiomedeXXVI Edizione del  Premio Diomede: Ganga con i mitici successi degli ABBAXXVI Edizione del  Premio Diomede: Gabriella PuglieseXXVI Edizione del  Premio Diomede:  Nicol Brancale e Mauro Dal SognoXXVI Edizione- Premio Diomede alla Memoria di Don Peppino PinnelliXXVI Edizione del  Premio Diomede : Cosimo Giungato e Mauro Dal SognoXXVI Edizione del  Premio Diomede: Daniele CondottaXXVI Edizione del  Premio Diomede: Nardi SerafinoXXVI Edizione del  Premio Diomede: Maria Rosaria CatalanoXXVI Edizione del  Premio Diomede: Don Salvatore SciannameaPremio Diomede:Rosa D'Eliseo, Comandante dei Vigili del Fuoco di BariXXVI Edizione del  Premio Diomede: Daniele Di MuroPremio Diomede:  Mons Felice Bacco e Don  Leo PinnelliXXVI Edizione del  Premio Diomede: Nicol BrancaleLe emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede
  • Premio Diomede
Altri contenuti a tema
Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Per la carriera artistica poliedrica come costumista di teatro e cantante lirica
Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Presentato il racconto "Un giorno funesto" confluito in "Cronache dal mondo antico" per Rudis Edizioni
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Oratorio estivo: è la volta di svoltare? Oratorio estivo: è la volta di svoltare? E' on line "Il Campanile" n.3–Maggio/Giugno  2025
17 Dino Santamaria non è più tra noi Dino Santamaria non è più tra noi Stimato maestro di scuola e filantropo
Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Sabato 28 giugno, la cerimonia di consegna a Canosa di Puglia
Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" E' stato reso noto che "Ci saluterà sabato 14 giugno 2025 alle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Carmine”
La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità E' on line "Il Campanile" n.2–Marzo/Aprile 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.