Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Eventi e cultura

Canosa: Il tour “A spasso nel tempo” per Pasquetta 2022

Reso noto il programma delle visite

Il tour "A spasso nel tempo" per la Pasquetta 2022 da trascorrere a Canosa di Puglia (BT), tra le mete più gettonate per l'offerta turistica che ripropone tra l'altro le passeggiate archeologiche . L'associazione Amici dell'Archeologia in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, la Tango Renato srl e Visit Canosa, organizza il tour "A spasso nel tempo", in calendario il 18 Aprile 2022, programmato alle ore 10.00 e 16.00. Per l'occasione si visiteranno i seguenti siti:
- Mausoleo di Boemondo d'Altavilla, fu eretto a fianco della Cattedrale di S. Sabino dopo il 1111, anno della morte del principe normanno, con un progetto architettonico ispirato al tempietto sovrastante il Santo Sepolcro di Gerusalemme, in omaggio alla partecipazione di Boemondo alle Crociate. All'interno, a cui si accede attraverso la porta bronzea opera da Ruggero di Melfi, la tomba, ricoperta da una semplice lastra incassata nel pavimento.
- Ipogeo Scocchera B, risalente al IV-III sec. a.C., è di eccezionale architettura. Nella camere in asse con il dròmos (corridoio), preceduta da un ingresso con semicolonne, capitelli e frontone (naiskos), ancora si notano tracce di pittura con probabile scena di deductio ad inferos.
- Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte. Al centro dell'edificio i resti di una vasca battesimale eptagonale.
- Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), un unicum nel panorama archeologico di Canosa. Gli scavi hanno messo in luce una residenza dell'età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio. Sull'ampio atrio con impluvio centrale gravitano ambienti con soglie di calcare, muri in opera incerta e pavimenti decorati in signino o in terra battuta.

Il tour "A spasso nel tempo" proposto gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia. Inoltre, il Parco archeologico di San Leucio sarà aperto straordinariamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Per partecipare alle passeggiate archeologiche è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300, attiva per richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all'iniziativa.
Riproduzione@riservata
Il Mausoleo di Boemondo - Canosa di PugliaIpogeo Scocchera Canosa di PugliaCanosa di Puglia - Battistero S. GiovanniDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa: Pasquetta  “A spasso nel tempo” lunedì 10 aprile Canosa: Pasquetta “A spasso nel tempo”
Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera"
Puglia: Arte e cultura raccontate da Alessio Giannone Puglia: Arte e cultura raccontate da Alessio Giannone On line il trailer “PUGLIA & LEGGENDE” della web series della Regione e Pugliapromozione
Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Una consolidata realtà di partecipazione e di gestione dal basso del patrimonio
In Puglia la prima Academy Esperienziale di turismo In Puglia la prima Academy Esperienziale di turismo Vivosa Apulia Resort apre le porte alle nuove generazioni di professionisti di settore applicando una didattica innovativa
Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Prosegue la campagna dal titolo “Diventa socio” per contribuire a sostenerla
Bari  nella  top ten delle città più ricercate all’estero Bari nella top ten delle città più ricercate all’estero Il turismo delle radici salva le bellezze e l'economia dei piccoli borghi
Al via BUYPUGLIA Routes & Experiences Al via BUYPUGLIA Routes & Experiences Alla Fiera del Levante BTM aperta al pubblico con ingresso gratuito
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.