Canosa:
Canosa: "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Eventi e cultura

Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"

Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza

Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia", a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, che nel primo week end di aprile ha fatto registrare un migliaio di presenze. Centinaia di persone in coda per entrare nell'ala dell'edificio scolastico "G. Mazzini", dove è stata allestita la mostra, inaugurata il 14 marzo 2025 , dopo il successo di pubblico registrato nelle sedi degli Istituti Italiani di Cultura a Santiago del Cile alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, Buenos Aires, San Paolo, Città del Messico e, poi a Roma a Castel Sant'Angelo. Lo scorso 1° aprile è giunto a Canosa di Puglia, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli che ha visitato la mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia". Espone alcune fra le produzioni artigianali più caratteristiche del popolo dei Dauni, raccontando e illustrando uno dei momenti più significativi nell'immaginario daunio quando, durante lo svolgimento delle cerimonie funerarie dedicate ai membri dell'élite canosina fra IV e II secolo a.C., erano utilizzati questi materiali. Armi, gioielli, ornamenti, insieme ai vasi policromi e plastici, caratteristici delle botteghe canosine dell'epoca, selezionati dai depositi e dalle collezioni di importanti musei pugliesi, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari, e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta Andria Trani e Foggia, nonché dalla Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, sono "i protagonisti" della storia di Canosa di Puglia, uno dei centri più rilevanti del distretto daunio. Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza recuperato dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, assegnato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia nel dicembre 2024: un grande frammento di dipinto murale con scena figurata forse proveniente da un ipogeo della Daunia. La mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia", che sarà visitabile al pubblico fino al 18 maggio 2025. nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle ore 9.00 alle 15.30 (ultimo ingresso 14:00) e il sabato dalle ore 13.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00). All'interno dell'edificio scolastico "G. Mazzini", in Via Piave n.67, a Canosa di Puglia sono disponibili biglietteria, bookshop e audioguide.
Riproduzione@riservata
Mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"Mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”Mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
  • archeologia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025 sabato 19 luglio Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.