Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”

Oltre 400 volontari per pulire la Via Francigena

Il tricolore issato sul ponte del fiume Ofanto ha dato il via alla seconda edizione di "Uniti&puliti - per una città migliore" che ha coinvolto centinaia di volontari delle associazioni locali, ma anche cittadini e scolaresche, accompagnate dai docenti, per la pulizia del tratto della Via Francigena di competenza di Canosa di Puglia, un percorso di 15 km circa. Una domenica soleggiata con temperatura estiva per una grande operazione di "bonifica" del territorio colmo di rifiuti di tutti i tipi, una "discarica a cielo aperto" come hanno rimarcato i partecipanti, tra i quali il ghanese Teo di 26 anni, tutti armati di guanti, pale, scope e ramazze per rendere decoro e pulizia all'intero tratto della Via Francigena che quest'estate ha visto il passaggio di centinaia di viandanti. "Sulla Terra non c'è il Paradiso … ma ci sono dei pezzi di esso!" riporta un cartello della Via Francigena tra uliveti, vigneti, percocheti , distese di fichi d'india, un patrimonio rurale da salvaguardare come i monumenti insistenti in quel tratto "un museo a cielo aperto" che non deve essere deturpato dai comportamenti irrispettosi e incivili verso il contesto ambientale che però hanno portato ad un degrado diffuso.

"""Coraggiosi gli studenti della Sezione Clabec del Liceo Fermi di Canosa che hanno aderito all' iniziativa "Uniti&puliti - per una città migliore". Siamo appena agli inizi!La prima di una lunga serie di esperienze sul territorio, per conoscere e salvaguardare i nostri Beni Culturali!""" Ha dichiarato il professor Sabino Facciolongo che ha accompagnato i suoi discenti nell'arco della mattinata lungo il tratto assegnato fino a raggiungere la cassa armonica della villa comunale, dove sono stati consegnati gli attestati di partecipazione dagli organizzatori ."""È sempre un piacere condividere con i ragazzi un percorso. Altri ambienti, altre 'aule', quelle della Natura bellissima del nostro territorio; identica voglia di insegnare ed imparare a vicenda. Ne faremo ancora di 'strada' insieme!""" Ha concluso l'ex assessore alla cultura Sabino Facciolongo. Non da meno la docente Tina Ventola: """L'Istituto 'Luigi Einaudi' educa alla Cittadinanza Attiva per la crescita responsabile delle future generazioni""" Significativi i cartelli esposti dalle scolaresche dell'Istituto Carella "Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza" ispirandosi alla famosa Greta Thunberg "Immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo lo volessimo veramente" un messaggio chiaro e diretto per rispettare e salvare l'ambiente ed il territorio in cui si vive anche ai fini della promozione turistica e della cultura del turismo lento e dei cammini d'Europa, che possono diventare fonti sostenibili di uno sviluppo economico.

Commento positivo da parte del Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, dottor Sergio Fontana """Una bella iniziativa di popolo. Grazie a tutti i partecipanti e soprattutto grazie agli organizzatori, alla presidente e a tutti gli amici della Via Francigena. Siamo sulla strada giusta, forse riusciremo a cambiare il nostro paese" Alla seconda edizione di "Uniti&puliti - per una città migliore" hanno partecipato: 40 associazioni di vari settori dal culturale allo sportivo al sociale, agli scout, anche una proveniente da San Ferdinando ed una da Barletta; 6 istituti scolastici (Scuola Secondaria di II° IISS "Luigi Einaudi", IISS "N. Garrone", Liceo "E. Fermi", Istituti Comprensivi di "Marconi - M. Carella - Pam Losito", "Foscolo – De Muro Lomanto", "Bovio - Mazzini") con docenti e alcuni genitori; due associazioni dedite all'emergenza e al primo soccorso, due testate giornalistiche on line, tra le quali Canosaweb, una società di comunicazione che hanno impiegato oltre 400 persone per ripulire il tratto della Via Francigena in attesa del passaggio della staffetta del Team dell'Associazione Europea Via Francigena in calendario il 3 ottobre 2021.

Entusiasta la presidente della Via Francigena Canosa Rosanna Asselta: """È stato veramente emozionante vedere il coinvolgimento dei più giovani, provenienti dalle scuole, Agesci e da gruppi di famiglia. Mi auguro che questo semino di cultura ambientalista faccia nascere un albero, dove tutti possiamo ripararci felicemente senza rifiuti. Vi ringrazio ad uno ad uno dal più piccolo al più grande, da coloro che hanno fattivamente operato affinché la strada sia più pulita a coloro che si sono adoperati per attività collaterali ma lo stesso importanti. Un particolare ringraziamento va alle sentinelle della Via Francigena che hanno reso possibile la riuscita ottimale dell'evento."""" In settimana sarà reso noto il programma della manifestazione internazionale denominata "Road to Rome 2021", organizzata per festeggiare il suo ventennale che è partita da Canterbury il 16 giugno scorso con destinazione Santa Maria di Leuca, e farà tappa a Canosa di Puglia nella giornata di domenica prossima.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore”
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
In Cammino ...tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino ...tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della "Camminata Natalizia" del 7 gennaio 2024
Canosa di Puglia: Natale in Archeologia 2023 Da martedì 26 dicembre Canosa di Puglia: Natale in Archeologia 2023
Nasce la rete dei Pubblici Ostelli di Puglia lungo la via Francigena Nasce la rete dei Pubblici Ostelli di Puglia lungo la via Francigena La Regione punta sempre di più a valorizzare un turismo culturale e lento come strategia di rigenerazione e sostenibilità dei territori.
Puglia: In crescita il turismo religioso Puglia: In crescita il turismo religioso Una crescente attenzione a mete secondarie lungo i cammini di pellegrinaggio come la Via Francigena
Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici A Bari, presentato il progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo
Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Reso noto il programma dalla presidente dell’Associazione Via Francigena, Rosa Anna Asselta
Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” In TV su Canale 15 con la giornalista Jacqueline Adames
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato in sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.