Coro della Desolata  «L’Osservatore di strada»
Coro della Desolata «L’Osservatore di strada»
Eventi e cultura

Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada»

Distribuito  in Piazza San Pietro, nella Domenica delle Palme

Una foto del Coro della Desolata di Canosa di Puglia(BT) è in prima pagina su «L'Osservatore di strada», il Giornale dell'Amicizia Sociale e della Fraternità. Il numero di aprile 2023 è intitolato «Morte e Resurrezione» ed è già on line, mentre, la versione cartacea è stata distribuita a Roma, in Piazza San Pietro, nella scorsa mattinata della Domenica delle Palme, in occasione dell'Angelus del Papa. «L'Osservatore di strada» è un periodico mensile de «L'Osservatore Romano-Città del Vaticano», realizzato dalla comunità di lavoro del Dicastero per la comunicazione «per dare voce a chi solitamente non viene ascoltato, ai poveri, alle persone ferite dalla vita, a chi viene messo alla porta e escluso», evidenziando il patrimonio di esperienze, di saperi e di valori di cui sono custodi. A gennaio scorso, «L'Osservatore di strada» ha ricevuto il Premio "Buone Notizie", l'unico riconoscimento in Italia, per l'informazione corretta ed equilibrata che fa "buona informazione" e racconta anche i lati positivi della quotidianità. Una gran bella ed importante vetrina per il Coro della Desolata su «L'Osservatore di strada» che fa da preludio alla processione del sabato mattina che conclude i riti della settimana santa canosina, in calendario il prossimo 8 aprile.

La Regione Puglia con la legge n.8 del 27/03/2020 considera i riti e le processioni della Settimana Santa come proprio patrimonio immateriale. In attuazione della convenzione della Organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la Regione tutela e valorizza le processioni e i riti della settimana santa e contribuisce alla loro conservazione e promozione, promuovendo iniziative e facilitandone l'esercizio al fine di garantirne la più ampia diffusione.
Riproduzione@riservata
  • Madonna Desolata
  • I Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
Desolata:  L’inno straziante delle donne in nero Desolata: L’inno straziante delle donne in nero Il coro nel racconto di Nunzio Di Giulio
Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Il Giorno, il coro delle Dolenti, l’inno Maria Dolente
Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa Il silenzio rotto dal suono della troccola
Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Ricorrono 120 anni del Reliquiario
Canosa: In scena la Passione Vivente Canosa: In scena la Passione Vivente Nell'incanto di atmosfere religiose ed artistiche, affondando le radici nella storia plurimillenaria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.