
Territorio
Cibo, salute e prevenzione
Per riportare l’attenzione sulle radici agricole del territorio e scelte alimentari consapevoli al Villaggio Coldiretti Lecce
Puglia - sabato 15 novembre 2025
14.25
Cibo, salute e prevenzione si incrociano al Villaggio Coldiretti Lecce in piazza Mazzini, dove accanto ai prodotti a km0 e al cibo locale della Dieta Mediterranea, l'ambulatorio mobile della ASL Lecce somministra vaccinazioni e screening, due facce della stessa strategia di benessere, fatta di prevenzione clinica e scelte alimentari consapevoli.
Al Villaggio Coldiretti di Lecce si festeggia il quindicesimo anniversario dell'iscrizione della Dieta Mediterranea nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Una tre giorni che mette al centro attività, laboratori e percorsi guidati organizzati da Coldiretti e Campagna Amica per riportare l'attenzione sulle radici agricole del territorio, oltre ai focus come il prossimo appuntamento che si terrà alle ore 18,00 su "educare al benessere: lo stile di vita della dieta mediterranea" che richiama l'importanza di un modello che non è soltanto un regime alimentare, ma un approccio quotidiano alla salute.
La masseria didattica all'aperto coinvolge bambini e ragazzi con giochi, "mani in pasta", attività dell'Agriasilo ed esperienze di educazione alimentare. Centrale anche l'olio extravergine d'oliva, simbolo della Puglia e cardine della Dieta Mediterranea, protagonista nell'Oleoteca di Lecce. Le nuove evidenze della Federazione Italiana Medici Pediatri confermano il ruolo dell'olio EVO sin dallo svezzamento, con benefici nella crescita e nella prevenzione delle malattie croniche.
Il programma comprende incontri e approfondimenti che riuniscono istituzioni, medici, ricercatori, scuole e mondo agricolo su temi come politiche del cibo locale, biodiversità, educazione alimentare e rischi degli alimenti ultra-processati. Il confronto inaugurale è dedicato al rapporto tra mercati e mense e al ruolo dell'agricoltura pugliese nello sviluppo sostenibile.
Spazio anche al grande mercato di Campagna Amica con prodotti stagionali e tipicità pugliesi, oltre alle iniziative solidali come la Spesa sospesa e il Menù Solidale per la Caritas. Laboratori del gusto, degustazioni, show cooking, attività sulla biodiversità e la Scuola dell'Olio Extravergine arricchiscono il calendario.
La ricorrenza del 15° anniversario UNESCO festeggiata al Villaggio Coldiretti a Lecce, si intreccia con la Maratona della Salute, evento ideato dall'Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce realizzato in partnership con OPI, Asl Lecce, UniSalento, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, CRI e per questa tappa con la partecipazione del Comune di Scorrano, della rete Cittadinanzattiva di Casarano e Gallipoli, Coldiretti ,iventa così l'occasione per riaffermare il valore di un patrimonio che unisce comunità, prevenzione e agricoltura. Un richiamo al ruolo della Puglia come culla viva della Dieta Mediterranea. Fari accesi sulla Giornata internazionale per l'eliminazione del tumore alla cervice e degli altri tumori HPV (Human Papilloma Virus) correlati che cade il 17 novembre. Saranno tre le giornate che vedono impegnata la rete della "Maratona della Salute", con un ricco programma rivolto alla cittadinanza, ai medici specialisti, ai medici di medicina generale, alle ostetriche, alle infermiere e personale sanitario amministrativo. Dal 15 al 17 novembre il faro sarà acceso sulla prevenzione di una delle neoplasie ginecologiche più diffuse nel mondo, ma la cui mortalità - grazie a vaccinazione e screening - è in forte diminuzione. Per questo la sfida è l'eliminazione della patologia.
Al Villaggio Coldiretti di Lecce si festeggia il quindicesimo anniversario dell'iscrizione della Dieta Mediterranea nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Una tre giorni che mette al centro attività, laboratori e percorsi guidati organizzati da Coldiretti e Campagna Amica per riportare l'attenzione sulle radici agricole del territorio, oltre ai focus come il prossimo appuntamento che si terrà alle ore 18,00 su "educare al benessere: lo stile di vita della dieta mediterranea" che richiama l'importanza di un modello che non è soltanto un regime alimentare, ma un approccio quotidiano alla salute.
La masseria didattica all'aperto coinvolge bambini e ragazzi con giochi, "mani in pasta", attività dell'Agriasilo ed esperienze di educazione alimentare. Centrale anche l'olio extravergine d'oliva, simbolo della Puglia e cardine della Dieta Mediterranea, protagonista nell'Oleoteca di Lecce. Le nuove evidenze della Federazione Italiana Medici Pediatri confermano il ruolo dell'olio EVO sin dallo svezzamento, con benefici nella crescita e nella prevenzione delle malattie croniche.
Il programma comprende incontri e approfondimenti che riuniscono istituzioni, medici, ricercatori, scuole e mondo agricolo su temi come politiche del cibo locale, biodiversità, educazione alimentare e rischi degli alimenti ultra-processati. Il confronto inaugurale è dedicato al rapporto tra mercati e mense e al ruolo dell'agricoltura pugliese nello sviluppo sostenibile.
Spazio anche al grande mercato di Campagna Amica con prodotti stagionali e tipicità pugliesi, oltre alle iniziative solidali come la Spesa sospesa e il Menù Solidale per la Caritas. Laboratori del gusto, degustazioni, show cooking, attività sulla biodiversità e la Scuola dell'Olio Extravergine arricchiscono il calendario.
La ricorrenza del 15° anniversario UNESCO festeggiata al Villaggio Coldiretti a Lecce, si intreccia con la Maratona della Salute, evento ideato dall'Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce realizzato in partnership con OPI, Asl Lecce, UniSalento, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, CRI e per questa tappa con la partecipazione del Comune di Scorrano, della rete Cittadinanzattiva di Casarano e Gallipoli, Coldiretti ,iventa così l'occasione per riaffermare il valore di un patrimonio che unisce comunità, prevenzione e agricoltura. Un richiamo al ruolo della Puglia come culla viva della Dieta Mediterranea. Fari accesi sulla Giornata internazionale per l'eliminazione del tumore alla cervice e degli altri tumori HPV (Human Papilloma Virus) correlati che cade il 17 novembre. Saranno tre le giornate che vedono impegnata la rete della "Maratona della Salute", con un ricco programma rivolto alla cittadinanza, ai medici specialisti, ai medici di medicina generale, alle ostetriche, alle infermiere e personale sanitario amministrativo. Dal 15 al 17 novembre il faro sarà acceso sulla prevenzione di una delle neoplasie ginecologiche più diffuse nel mondo, ma la cui mortalità - grazie a vaccinazione e screening - è in forte diminuzione. Per questo la sfida è l'eliminazione della patologia.


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






.jpg)