Canosa: Pietra Caduta
Canosa: Pietra Caduta
Cronaca

Canosa: atti di vandalismo a Pietra Caduta

Nell'area archeologica tranciate funi di protezione, danneggiati i cartelli

Atti di vandalismo sono stati perpetrati ai danni dell'area archeologica di Pietra Caduta a Canosa di Puglia(BT). Ancora una volta l'inciviltà e le barbarie non conoscono limiti colpendo un'area ricca di tesori archeologici, storici e naturalistici, stratificati nel tempo. In loco, sono state tranciate molte funi di protezione dei percorsi-vita archeo-escursionistici, suddivisi in stazioni corredate da cartelli esplicativi, anch'essi danneggiati. Inoltre, sono presenti rifiuti di bivacco come bottiglie, bicchieri, lattine, tovaglioli, plastica a testimonianza di frequentazioni che deturpano l'area archeologica di proprietà della Parrocchia Maria Santissima del Rosario ed affidata per la gestione alla Fondazione Archeologica Canosina. Occorre maggiore vigilanza e ripristinare quanto prima le funi di sicurezza installate nel 2016 nell'intera area archeologica, dove si trova la necropoli di età Ellenistica (IV-III secolo avanti Cristo). Concentra, una serie di tombe daune databili dal VI al IV sec. a. C., i resti di cave dismesse di calcarenite, databili tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, e un paesaggio naturale di transizione che si erge sulle piane circostanti.
2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra CadutaCanosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta
  • archeologia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.