Antonio Michele Paradiso
Antonio Michele Paradiso
Storia

Antonio Michele Paradiso non è più tra noi

Le testimonianze di ricordo e gratitudine verso il professore

Le comunità di Irsina e Canosa di Puglia piangono la morte di Antonio Michele Paradiso, all'età di 78 anni. Irsina in provincia di Matera, dove risiedeva il professore e Canosa di Puglia, la città natale di Antonio Michele Paradiso, apprezzato e stimato docente di Italiano e Latino con due grandi passioni: la storia e la poesia. Nel 1967, ha conseguito la laurea presso l'Università degli Studi di Bari - Facoltà di Lettere Indirizzo Moderno con una tesi sperimentale di demografia su Canosa nel Settecento che gli valse l'incarico di assistente presso l'Istituto di Storia Moderna dello stesso ateneo. In quegli anni, iniziò la sua collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche per un indagine sulle Diocesi delle Province Adriatiche del Regno di Napoli, consultando tutte le "Relationes ad limina" conservate presso l'Archivio Segreto Vaticano. L'indagine proseguì sino al 1976, sotto la guida del Professor Pasquale Villani, di cui fu considerato allievo. Negli anni settanta ha insegnato anche a San Chirico Nuovo, a Tolve e ad Irsina dove ha insegnato al locale Liceo Scientifico, ricoprendo pure l'incarico di fiduciario. Inoltre, il professore canosino Antonio Michele Paradiso ha collaborato con diverse riviste storiche e culturali su temi di notevole importanza. Nel 2015, ha pubblicato tra gli altri, il saggio dal titolo "Storia del brigantaggio nella valle dell'Ofanto 1860-1865" per l'Editore Adda, presentato l'anno scorso presso la Pro Loco Canosa alla presenza delle autorità cittadine oltre ad aver partecipato più volte agli incontri culturali presso l'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia,in qualità di relatore.

"Non saranno mai abbastanza forti le parole da dedicare a chi come te, Professor Paradiso, ha educato noi alunni ad essere in primis persone e in primis divulgatori di cultura. La tua grande e inestimabile persona ha fatto parte del mio percorso di vita anche dopo la maturità." E' una delle prime testimonianze di ricordo e gratitudine verso il professor Antonio Michele Paradiso(Canosa,13/12/1942- Irsina,31/08/2020) in queste ore di lutto e cordoglio: "Piango per la morte del poeta, come amava la poesia il professor Antonio Paradiso , nessuno. Uomo. Grata della tua amicizia . Nella pianura delle anime, aspettami " Mentre, il presidente dell'Università della Terza Età, dottor Sabino Trotta ha scritto alla figlia Rosanna Paradiso: "A nome di tutta l'Università della Terza Età di Canosa formulo il nostro dolore per la perdita del caro papà che è stato un nostro stimato e amato protagonista nella vita associativa. Vi siamo vicino con tanto affetto". Non da meno la dichiarazione del presidente della Pro Loco Canosa, Elia Marro:"E'stato un grande onore aver conosciuto ed ospitato presso la nostra sede il Professor Michele Antonio Paradiso, storico della nostra Città che con le sue opere letterarie di notevole spessore ha dato lustro e vanto a Canosa di Puglia. La cultura era la sua vita!". Le esequie si terranno nel pomeriggio di martedì 1° settembre presso la Chiesa SS Salvatore all'Immacolata, a Irsina, per l'ultimo saluto al professore canosino.
La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla Famiglia Paradiso
Antonio Michele Paradiso all'Università della Terza Età Canosa di PugliaStoria del Brigantaggio nella valle dell'Ofanto: Antonio Michele ParadisoAntonio Michele Paradiso alla Pro Loco Canosa con Pansini e MarroAntonio Michele Paradiso alla Pro Loco Canosa con Pansini e Marro
  • Funerale
Altri contenuti a tema
17 Dino Santamaria non è più tra noi Dino Santamaria non è più tra noi Stimato maestro di scuola e filantropo
Canosa: L'ultimo saluto a “Cirillo Clemente, per sempre!” Canosa: L'ultimo saluto a “Cirillo Clemente, per sempre!” Condivisione del pane spezzato tra le mani dei suoi familiari e della gente alle esequie
Grazie di tutto! Sei e sarai sempre il nostro Maestro Clemente! Grazie di tutto! Sei e sarai sempre il nostro Maestro Clemente! A Canosa, disposto il lutto cittadino nella giornata delle esequie
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" E' stato reso noto che "Ci saluterà sabato 14 giugno 2025 alle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Carmine”
L’ultimo saluto in musica al M°  Franco Cirillo L’ultimo saluto in musica al M° Franco Cirillo Un’ensemble di sax, fiati e voce ha proposto “Imagine” di John Lennon
Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Il M° Franco Cirillo non è più tra noi Sabato, l'ultimo saluto nella Chiesa del Rosario di Canosa di Puglia
L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi L’avvocato Costanzo Di Palma non è più tra noi Nella Basilica Cattedrale di San Sabino di Canosa, la santa messa esequiale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.