VINO
VINO
Territorio

A San Martino ogni mosto diventa vino

In Puglia si stappa il "Novello"

A San Martino il Novello non può mancare sulle tavole pugliesi, un vino "per tanti fatto da pochi" con una stima di circa 150mila bottiglie prodotte, per un giro d'affari di 900mila euro, giovane, leggero e piacevole da bere, il Novello resta un appuntamento stagionale immancabile. Lo ricorda Coldiretti Puglia, sottolineando che, in occasione della festa di San Martino, tornano le tradizionali caldarroste accompagnate dal vino novello, il cui "déblocage" è scattato quest'anno il 30 ottobre, in anticipo sul francese Beaujolais nouveau. Il vino novello si abbina perfettamente ai sapori autunnali e trova spazio soprattutto nelle fiere e nelle sagre di stagione, in un anno complicato per il settore vitivinicolo, segnato dal rincaro dei costi di produzione.

Per legge, un vino può essere definito "Novello" solo se almeno il 30% delle uve è vinificato con la tecnica della macerazione carbonica, mentre il restante 70% può seguire il metodo tradizionale. Il risultato è un vino dal profumo intenso e dal gusto morbido, con una gradazione che oscilla tra 11 e 12 gradi, frutto del metodo di vinificazione ideato dal ricercatore francese Flanzy, basato sulla fermentazione di grappoli interi che vengono poi pressati dopo circa dieci giorni.

Negli ultimi decenni la produzione di Novello è in calo, colpa – evidenzia Coldiretti Puglia – di più fattori, dai costi di produzione più alti (circa il 20% in più rispetto alle tecniche tradizionali) alla scarsa conservabilità, che ne raccomanda il consumo entro sei mesi, fino al fatto che molti vitigni un tempo destinati al Novello oggi vengono impiegati per vini giovani da aperitivo, più longevi e facili da gestire.

Il Novello nasce in Francia, nella zona del Beaujolais, dove i vignaioli utilizzavano le uve Gamay della Borgogna meridionale per produrre il celebre Beaujolais nouveau. In Italia, invece, la produzione ha sempre puntato su uve Doc e Igt, raggiungendo in passato un picco di 17 milioni di bottiglie e stabilizzandosi oggi su circa 3,5 milioni.

Un vino "spremuto e bevuto" – come lo definisce Coldiretti – da godere giovane, fresco e sincero. E come vuole la tradizione, il suo momento è l'11 novembre, giorno di San Martino, quando i contadini tirano le somme di un anno di lavoro e brindano alla chiusura della stagione dei raccolti.
  • Coldiretti Puglia
  • San Martino
  • Novello
Altri contenuti a tema
Agricoltura, acqua e  semplificazione amministrativa le priorità per la  Puglia Agricoltura, acqua e semplificazione amministrativa le priorità per la Puglia L'appello dei mille associati di Coldiretti Puglia
In Puglia cresce il welfare verde In Puglia cresce il welfare verde Unisce inclusione, educazione e benessere
La crisi idrica si fa sempre più critica La crisi idrica si fa sempre più critica La denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI
Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Tra sport, passeggiate, fattorie didattiche e pet therapy.
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.