Francesca Santoro
Francesca Santoro
Eventi e cultura

A Francesca Santoro il Premio Diomede 2024

La cerimonia di consegna si terrà il  13 luglio a Canosa di Puglia

Fervono i preparativi per la cerimonia della XXV Edizione del "Premio Diomede" che si terrà sabato 13 luglio a Canosa di Puglia presso il Sagrato della Cattedrale San Sabino. Il Premio Diomede organizzato dal Comitato "Premio Diomede" gode del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia Barletta Andria Trani, del Comune di Canosa di Puglia e della collaborazione dell'IISS "Lèontine e Giuseppe De Nittis" di Canosa. Al termine dei lavori previsti dal regolamento, il Comitato Premio Diomede, presieduto da Angela Valentino, ha comunicato il nome del vincitore del Premio Diomede - Sezione Canusium e a seguire gli altri nei prossimi giorni.

Il Premio Canusium 2024 (al personaggio vivente, originario o da sempre residente a Canosa), sarà consegnato alla dottoressa Francesca Santoro(52 anni) che lavora per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO dove coordina un programma globale di educazione all'oceano e la componente educativa del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Francesca Santoro ha conseguito un dottorato di ricerca in analisi e governance per lo sviluppo sostenibile presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Venezia (SSAV) con specializzazione in Scienze Ambientali Marine, governance marina, educazione scientifica e comunicazione. Francesca Santoro è entrata a far parte dell'UNESCO nel 2011, dove ha coordinato la creazione del primo sistema di allerta precoce contro gli tsunami nel Mediterraneo e nord-est Atlantico. Prima ha lavorato come docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Poi, ha lavorato anche per diversi centri di ricerca internazionali come il Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici, il Centro Marino Internazionale, il Centro Nazionale di Oceanografia e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Nel 2023, è stata inserita dai giornalisti del Corriere della Sera nella lista delle 102 donne che hanno saputo distinguersi lasciando positivamente un segno nell'anno.

La dottoressa Francesca Santoro è la terza donna ad entrare nell'albo d'onore dei vincitori del Premio Diomede dopo la stilista Maddalena Triggiani nel 2011, e, la campionessa di volley Stefania Sansonna nel 2013. A breve saranno ufficializzati i nominativi degli altri vincitori del Premio Diomede per un'edizione, inserita nell'ambito degli eventi dell'Estate Canosina 2024, che si annuncia ancora una volta ricca di contenuti e di grande partecipazione per la presenza di ospiti importanti che hanno dato e danno lustro al territorio in più ambiti lavorativi, professionali, culturali e sociali.

ALBO D'ONORE PREMIO DIOMEDE – SEZIONE CANUSIUM
  • M° Salvatore Sica-2023
  • Professore Sabino Scolletta-2022
  • Generale Tommaso Petroni-l 2021
  • Dottor Sabino Luzzi- 2020
  • Dottor Sergio Fontana- 2019
  • Mons. Pasquale Iacobone- 2018
  • Generale Vito Augelli- 2017
  • Imprenditore Nunzio Margiotta- 2016
  • Ingegnere Serafino Vassalli- 2015
  • Poeta Sante Valentino- 2014
  • Campionessa Stefania Sansonna- 2013
  • Generale Pasquale Lavacca-2012
  • Stilista Maddalena Triggiani -2011
  • Dottor Michele Camillo Fontana-2010
  • Professor Sabino Scardi -2009
  • Ingegnere Nunzio Valentino-2008
  • Artista Giuseppe Antonio Lomuscio-2007
  • Scrittore Vincenzo Petroni-2006
  • Generale medico Samuele Valentino-2005
  • Mons. Francesco Minerva-2004
  • Attore Lino Banfi -2002
  • Professore Donato Di Gaetano -2000
  • Professore Francesco Maria Chiancone-1999
  • Dottor Ermanno Leo-1998
  • Premio Diomede
  • Francesca Santoro
Altri contenuti a tema
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Sul palco le eccellenze pugliesi in vari ambiti
Oratorio estivo: è la volta di svoltare? Oratorio estivo: è la volta di svoltare? E' on line "Il Campanile" n.3–Maggio/Giugno  2025
17 Dino Santamaria non è più tra noi Dino Santamaria non è più tra noi Stimato maestro di scuola e filantropo
Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Sabato 28 giugno, la cerimonia di consegna a Canosa di Puglia
Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" E' stato reso noto che "Ci saluterà sabato 14 giugno 2025 alle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Carmine”
La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità E' on line "Il Campanile" n.2–Marzo/Aprile 2025
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.