Tratturo magno simulazione
Tratturo magno simulazione
Storia

Sistema tratturale pugliese: Un’infrastruttura verde facilitata per la mobilità dolce

L'intervento dell'assessore Raffaele Piemontese su gara per Progetto Pilota su Tratturo Magno

Un'infrastruttura verde facilitata per la mobilità dolce che possa diventare riferimento per caratterizzare altre parti del sistema tratturale pugliese. Parte il progetto pilota sul Regio Tratturo L'Aquila-Foggia, concentrandosi sul tratto di grande interesse paesaggistico e archeologico che collega i comuni di San Paolo di Civitate e di San Severo, in provincia di Foggia. A piedi o in bicicletta, tra paesaggi naturali e campi coltivati, dall'antica "Taverna di Civitate" vicina al fiume Fortore al Regio Braccio tratturale Nunziatella-Stigliano, passando per il Cammino della Pace, l'area archeologica di Teanum Apulum con i resti di un anfiteatro romano e la Cappella di Belmonte. Il progetto pilota su un segmento del Tratturo Magno, il Regio Tratturo L'Aquila-Foggia che, con i suoi 244 chilometri, è il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani, ha preso corpo ed è diventato la base per una gara di appalto integrato con cui sarà aggiudicata la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori finanziati dalla Regione Puglia con 2 milioni di euro.

"Abbiamo messo in campo l'idea di un'esperienza gratificante e accessibile a tutti, a chi cammina e a chi pedala su una bicicletta o su una handbike, un prototipo che confidiamo possa diventare un punto di riferimento per valorizzare in modo moderno e sostenibile le strade della transumanza, dal 2019 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco", dice il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Demanio, Raffaele Piemontese, commentando la pubblicazione del bando di gara, dal 18 marzo scorso sulla Piattaforma Empulia di e-procurement della Regione Puglia e per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia numero 24 del 21 marzo scorso.

Il progetto di fattibilità tecnico economica posto a base della gara è stato elaborato dall'architetto Angelo Ricchiuto, sotto la direzione scientifica dell'architetto Anita Guarnieri, Soprintendente a Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, nell'ambito delle attività del Servizio Amministrazione Beni del Demanio Armentizio, ONC e Riforma fondiaria della Sezione Demanio e Patrimonio, diretti, rispettivamente da Francesco Capurso e Costanza Moreo, con l'ingegner Michele Fazio come responsabile unico del procedimento.

L'idea è di realizzare interventi che permettano un accesso fisico agli spazi e di trovare un coordinamento tra i vari servizi che partono da una nuova viabilità ciclopedonale in aderenza al tratturo, aree di sosta attrezzate e parcheggi "verdi", interventi minimali sulle specie botaniche esistenti, ausili alla mobilità dolce e strumenti facilitatori per l'accessibilità, segnaletica di tipo facilitato con diversi livelli di informazione illustrativa delle emergenze archeologiche e architettoniche, video con informazioni ai servizi e ai percorsi in lingua dei segni, classificazione e informazioni dei percorsi ciclabili sulla base della difficoltà, utilizzo di materiali naturali e territoriali.
  • Puglia
  • Assessore Piemontese
  • Tratturo Regio
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Tariffe ombrelloni in aumento, canoni concessioni in diminuzione Tariffe ombrelloni in aumento, canoni concessioni in diminuzione La disamina dei Giovani Democratici Puglia
I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati La Puglia risulta la regina delle degustazioni in agriturismo
West Nile Virus, primo caso in Puglia West Nile Virus, primo caso in Puglia L’assessore Piemontese: “Il sistema di controllo ha funzionato, nessun allarmismo”
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
Nuovo ospedale di Andria e Monoblocco del Riuniti di Foggia , siamo pronti alla firma dell’accordo con il Ministero Nuovo ospedale di Andria e Monoblocco del Riuniti di Foggia , siamo pronti alla firma dell’accordo con il Ministero L'annuncia il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia L'assessore regionale Raffaele Piemontese: "Celebriamo chi fa crescere la nostra comunità con l’esempio”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.