Reperti Archeologici G. di F. e CC
Reperti Archeologici G. di F. e CC
Cronaca

Sequestrata importante collezione di reperti archeologici e beni culturali

Operazione congiunta della Guardia di Finanza e dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari

Operazione congiunta dei Finanzieri della Tenenza di Bitonto e dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari che hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro un'importante collezione di beni culturali, costituita da reperti archeologici, statue, dipinti, beni ecclesiastici, archivistici e librari, ritrovati a seguito della morte di un facoltoso collezionista della Provincia di Bari. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che seguirà il confronto con la difesa degli indagati, la cui eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

La collezione sequestrata è costituita da n. 350 reperti archeologici ceramici, in terracotta e in bronzo, di produzione apula risalenti al III-IV sec. a.C., n. 80 reperti in terracotta, vetro, metallo e avorio, provenienti dal Mediterraneo Orientale e risalenti al secondo millennio a.C., vari manoscritti, numerose autentiche di reliquie risalenti al XIX sec., un antico volume del 1682 dal titolo "Costitutiones synodales bituntinae ecclesiae", dipinti e sculture.

Tra le opere rinvenute, una statua lignea del 1300 raffigurante la "Madonna in trono col bambino", capolavoro medievale di autore ignoto, trafugata nel 1977 dalla Chiesa di Sant'Egidio Abate di Cerqueto (frazione di Fano Adriano in provincia di Teramo), riconosciuta grazie ad una foto presente nella "Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti" e a riscontro di una perizia eseguita dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari. É stata proprio la consegna della statua – come ultima volontà del collezionista – da parte degli eredi presso la Tenenza della Guardia di Finanza di Bitonto a dare il via alle investigazioni che hanno permesso il ritrovamento dell'intera collezione. I militari hanno accertato la provenienza illecita dei beni sequestrati e individuato i legittimi proprietari, tra i quali diversi soggetti privati per i dipinti (trafugati a Roma, Genova e Bologna), la Chiesa (rispettive diocesi) per i beni ecclesiastici e lo Stato per i reperti archeologici. Determinante è stato l'utilizzo della Banca Dati gestita e alimentata dal Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri nella quale è possibile rinvenire le informazioni descrittive e fotografiche relative ai beni culturali da ricercare.
  • archeologia
  • Guardia di finanza
  • Bitonto
  • Comando Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Bari
Altri contenuti a tema
Canosa-Bitonto, sfida d’alta quota Canosa-Bitonto, sfida d’alta quota Fischio di inizio alle ore 16,00 di domenica
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
La Guardia di Finanza della BAT celebra San Matteo La Guardia di Finanza della BAT celebra San Matteo Santa messa officiata da Mons. Leonardo D'Ascenzo nella Cattedrale di Trani
Assunzioni fittizie: Misura cautelare per  un consulente del lavoro e un appartenente  della Guardia di Finanza Assunzioni fittizie: Misura cautelare per un consulente del lavoro e un appartenente della Guardia di Finanza L'operazione del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Provincia BAT
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.