Natale stella
Natale stella
Economia

Regali natalizi: i consigli per gli acquisti online

La Polizia di Stato in prima linea per assistere i cittadini sulla sicurezza in Rete

Anche a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, la digitalizzazione del Paese e, più in particolare gli acquisti on line, si è avuta un'impennata dell'uso degli strumenti digitali nella quotidianità di ognuno di noi. Proprio gli acquisti online, secondo un sondaggio di "Subito", sono diventati la normalità per il 44 per cento degli intervistati. Un'abitudine per le famiglie italiane, che hanno apprezzato semplicità, velocità e comodità di questa modalità di acquisto. Per questo la Polizia postale ha sviluppato una collaborazione con "Subito", piattaforma per vendere e comprare in modo sostenibile con oltre 13 milioni di utenti unici mensili in Italia. Con questa partnership La Polizia di Stato scende in prima linea per assistere i cittadini sulla sicurezza in Rete, aiutandoli a individuare possibili rischi e ad acquisire maggiore dimestichezza con i canali di acquisto, sviluppando degli strumenti di difesa. Ed ecco i "5 consigli per gli acquisti" online tra privati, a distanza e in sicurezza realizzati da Polizia postale e delle comunicazioni e Subito:

1. Informarsi
Informati sempre su ciò che vuoi acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio:
Prezzo: confronta sempre diversi annunci per farti un'idea più precisa del prezzo senza farti allettare da un importo troppo basso.
Foto: prediligi annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali.
Descrizione: orientati sempre su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

2. Contattare l'inserzionista con la chat ufficiale
Usa sempre la chat ufficiale della piattaforma che stai utilizzando, integrata nell'App.
Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all'interno della piattaforma ufficiale ti garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione.
Per evitare brutte sorprese, diffida da chi ti chiede con insistenza di esser contattato su email o chat alternative.

3. Proteggere dati personali e sensibili
Proteggi sempre i tuoi dati personali e sensibili. Valuta sempre attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per quello che stai facendo.
Presta sempre attenzione a rimanere all'interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito.
Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili.
Per qualsiasi dubbio contatta sempre il centro assistenza ufficiale della piattaforma.

4. Scegliere sempre sistemi di pagamento e spedizione ufficiali
Scegli sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App.
Con questi sistemi ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma.
Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che avrai confermato la ricezione dell'oggetto.
Scegli sempre la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l'intero processo di compravendita.

5. Dare la propria opinione
Prediligi gli affari con utenti valutati positivamente e collabora anche tu a rendere la tua piattaforma di compravendita preferita più sicura e connessa. Valuta sempre gli utenti con cui concludi gli affari. La tua recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro.
  • Polizia
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Natale
Altri contenuti a tema
Aggressioni ai sanitari: Verso  un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria Aggressioni ai sanitari: Verso un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria In Prefettura, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Connubio azzeccato presso le cantine Costantinopoli-Nicola Rossi con l'Atelier "Sposa in"
Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime La Polizia Postale ha diffuso i dati delle attività svolte nel 2022
Al via i saldi  per i  prodotti tipici del  Natale Al via i saldi per i prodotti tipici del Natale C’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali  
A Canosa il  "Natale di Greccio"  A Canosa il  "Natale di Greccio"  Con la comunità delle Parrocchie del Centro Storico, lungo la suggestiva Salita Purgatorio
Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara In versione ridotta, rispetto agli anni scorsi, ma sempre curata nei dettagli
Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Centinaia di visitatori in fila per accedere all’area in zona Costantinopoli
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.