CONI BAT PaleSTRANAtura 2019
CONI BAT PaleSTRANAtura 2019
sport

PaleSTRANAtura 2019 fa tappa a Canosa

A Barletta, è stato presentato il programma del CONI Puglia

Questa mattina a Barletta, nella sede del Coni Point BAT, alla presenza della stampa e delle autorità tra le quali il presidente regionale del Coni Angelo Giliberto, il delegato della provincia BAT Antonio Rutigliano, il sindaco di San Ferdinando di Puglia Salvatore Puttilli, l'assessore allo sport del comune di Bisceglie Vittoria Sasso, il presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia . .Nino Vinella, il segretario CONI Puglia Francesco Toscano, il segretario CONI BAT Marcello De Gennaro, il fiduciario CONI Riccardo Piccolo è stata presentata l'edizione 2019 di Palestranatura. Dopo il successo ottenuto nella passata edizione, il CONI Regionale Puglia ha confermato un progetto che si propone di conciliare la pratica dello sport per tutti con il rispetto dell'ambiente naturale che funge da palestra-laboratorio di diverse discipline sportive, allo scopo di educare le giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile all'aperto, in modo da farla diventare una sana abitudine. Per questo sono state privilegiate discipline come la corsa campestre, la mountain bike, l'orienteering, il tiro con l'arco, il nordic walking, capaci di avvicinare cultura dello sport e cultura ambientale, promuovendone anche la conoscenza storica dei luoghi. Il progetto si sviluppa attraverso dodici incontri in luoghi molto suggestivi dal punto di vista naturalistico e ricchi di storia e cultura: sei mattinate infrasettimanali saranno riservate alle classi V di diverse scuole primarie della provincia (ad oggi sono 18 le adesioni, per un totale di circa 60 classi e 1200 alunni) e sei riservate a tutte le famiglie (la domenica), sulla scia del progetto già realizzato "sport in cammino".

Le date di PaleSTRANAtura 2019 :
29 e 31 marzo: il 29 marzo è dedicato alle classi V della scuola primaria, con attività rivolte alla conoscenza del territorio e della storia di Canne della Battaglia, teatro delle guerre puniche tra romani e cartaginesi nel 216 a.c.. Visita del museo e della cittadella. Per la circostanza sarà attivato con le ferrovie dello stato l'utilizzo del trenino della suggestiva linea ferroviaria che collega Barletta e Spinazzola che provvederà al trasporto degli alunni dai comuni di Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola
5 e 7 aprile: il 5 aprile è dedicato alle classi V della scuola primaria che si recheranno a Minervino Murge, presso il Santuario della Madonna del Sabato, realizzato su due livelli e con un prezioso affresco del Quattrocento, e la particolare Grotta di San Michele.
12 e 14 aprile: a Bisceglie presso il caratteristico Casale Zappino. Nella verde e profumata campagna in fiore e tra gli olivi secolari, si potrà visitare uno dei Casali meglio conservati, veri centri di residenza rurale nei secoli passati.
10 e 12 maggio: a San Ferdinando di Puglia, presso la suggestiva Cava Cafiero, negli ultimi anni trasformata da fonte di estrazione del marmo prima (già dal secolo scorso e fino agli anni '70) e sito abbandonato poi, a splendido parco. La "Cava di Cafiero" è situata in contrada San Samuele, in agro di San Ferdinando di Puglia, a circa 3,5 Km dall'abitato e a poche centinaia di metri dal Fiume Ofanto. Il sito, che si estende su una superficie di circa otto ettari e si eleva mediamente di 60 metri sul livello del mare, rappresenta un punto privilegiato di osservazione del paesaggio della bassa Valle dell'Ofanto.
17 e 19 maggio: Ponte Romano di Canosa di Puglia. Il Ponte Romano posto sul tracciato della via Traiana ha consentito per molti secoli il collegamento tra Canosa e la Daunia, favorendo il superamento del fiume Ofanto. In tale contesto si andranno a realizzare attività sportive a tema e a sensibilizzare una zona del territorio fortemente a rischio ambientale. In collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia e la Fondazione Archeologica Canosina.
24 e 26 maggio: a Spinazzola, in collaborazione con il Comune di Spinazzola, la ProLoco, le associazioni del territorio, ARIF ed Ente Parco nel parco dell'alta Murgia zona Cavone. Attività sportive tipiche del territorio, senza trascurare gli aspetti culturali legati anche al ritrovamento di reperti dell'era paleolitica.
La partecipazione a tutte le tappe è gratuita.
  • CONI
  • paleSTRANAtura 2019
Altri contenuti a tema
Il futsal di strada è più di un gioco Il futsal di strada è più di un gioco L'ASD Canosa a 5 alle Canosiadi 2025
Tutto pronto per la XIX  Edizione delle Canosiadi Tutto pronto per la XIX  Edizione delle Canosiadi Nell'ambito della Giornata Nazionale dello Sport
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Sabino Casamassima, insignito della Stella di Bronzo al Merito Sportivo Sabino Casamassima, insignito della Stella di Bronzo al Merito Sportivo E' il presidente della Polisportiva Popolare Canosa
Addio ad Achille Cotrufo Addio ad Achille Cotrufo Il canosino benemerito nel mondo dello sport di Cremona
Riforma dello sport: seminario a Barletta Riforma dello sport: seminario a Barletta Organizzato da Coni Puglia e dalla Scuola Regionale dello Sport
Il  Presidente nazionale del CONI, Giovanni Malagò sarà in Puglia Il Presidente nazionale del CONI, Giovanni Malagò sarà in Puglia A Bari la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni
Io gioco LEgALE con la Società Sportiva Atletica Trinitapoli Io gioco LEgALE con la Società Sportiva Atletica Trinitapoli I ringraziamenti del professor Giuseppe Acquafredda, fiduciario comunale CONI
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.