Di Bari Via Appia
Di Bari Via Appia
Amministrazioni ed Enti

La ‘Via Appia. Regina Viarum’ candidata a Patrimonio  Mondiale Unesco.

A Roma la cerimonia della firma del Protocollo di intesa

Si è tenuta questa mattina a Roma la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura del sito 'Via Appia. Regina viarum' nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Presente per la Regione Puglia la consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari. "Un atto - ha dichiarato Di Bari nel suo discorso - che giunge al termine di un lungo percorso promosso dal Ministero della Cultura e condiviso con 4 Regioni, tra cui la Puglia, e che ha visto coinvolti anche i Comuni, le Città Metropolitane, i Parchi, le Università e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. La Via Appia era una strada consolare, che collegava Roma con Brindisi, e che si snodava in un tracciato che nato per esigenze militari divenne, poi, una strada di grande comunicazione commerciale e di primarie trasmissioni culturali. Un tracciato conosciuto con l'appellativo di "Regina Viarum" poiché il poeta Stazio dedicò a questa Via una serie di testimonianze di valenza politica, economica e sociale che le valsero la sua millenaria fortuna. Ancora oggi la Via Appia rappresenta un modello di ingegneria stradale romana, che costituisce il nerbo della viabilità in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo. Una Via che è anche un percorso religioso – come la Via Francigena – che è un Cammino di fede e di incontro da valorizzazione e da mettere in rete in un sistema integrato. In tal senso, il percorso di pellegrinaggio è diventato metafora di un viaggio alla riscoperta delle radici dell'Europa, poiché permette di incontrare e comprendere le diverse culture che costituiscono la nostra identità comune. Su questi tracciati, infatti, si incrociano grandi e piccole comunità che custodiscono il territorio e lo straordinario patrimonio monumentale, storico e naturalistico in esso racchiuso. Un patrimonio da salvaguardare attraverso un turismo di qualità che punti ad esaltare le specificità dei luoghi minimizzando l'impatto con l'ambiente e, quindi, in ottica di sostenibilità favorendo percorsi e itinerari nella rete della mobilità slow, nell'ottica di una diversa forma di turismo "lento" e sostenibile, a misura d'uomo. L'investimento del Ministero della Cultura nel restauro e nella valorizzazione di alcune evidenze archeologiche situate lungo il percorso del tracciato della Via Appia è ingente e si pone anche nell'ottica di rafforzare l'offerta di nuovi attrattori in grado di sviluppare in chiave culturale le aree interne attraversate. Il sito ambisce a divenire uno dei più grandi Cammini Europei per la sua storia millenaria nella quale si incontrano storia e cultura stratificati nei secoli. Basti pensare che già nel 2016, infatti, il Ministero stanziò 20 milioni di euro a valere sul Piano "Cultura e Turismo" FSC 2014-2020 per il progetto "Appia Regina Viarum"; un intervento di ricerca, restauro e valorizzazione che ha riguardato l'Appia Claudia, ovvero il primo tracciato che da Roma porta a Brindisi. Quindi, un percorso che da anni è all'attenzione delle Istituzioni e che negli anni ha portato anche alla istituzione del Parco Archeologico dell'Appia Antica. La Via Appia Antica oggi è stata inserita nella lista annuale dei 25 posti ed esperienze del mondo del National Geographic, come meta da raggiungere nel 2023 per fare un viaggio nella storia nella più antica autostrada d'Europa. Il nostro auspicio è ri-trovarci qui insieme con un nuovo sito dello splendido patrimonio italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco"
  • Regione Puglia
  • Grazia Di Bari
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
Regionali 2025: Grazia Di Bari, candidata con AVS Regionali 2025: Grazia Di Bari, candidata con AVS "Per continuare a essere in prima linea sul territorio con Decaro Presidente" La prima dichiaraziazione rilasciata
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
I mercati devono tornare a essere punti di forza nelle città I mercati devono tornare a essere punti di forza nelle città La consigliera del M5S Grazia Di Bari alla presentazione dello studio sul commercio ambulante
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie La nota del consigliere Regionale con delega al welfare Ruggiero Mennea
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.