Polizia Postale
Polizia Postale
Cronaca

La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate"

I consigli della Polizia Postale

Cybercriminali sono sempre a caccia di dati sensibili da utilizzare in diverse tipologie di truffe o per svuotare i nostri conti correnti, ed è per questo che, periodicamente, fanno partire le cosiddette campagne di phishing, termine che indica le diverse tipologie di raggiri online con i quali si inducono le vittime a condividere informazioni sensibili quali password e numeri di carte di credito. Un tipo di phishing molto utilizzato negli ultimi tempi è quello che sfrutta illecitamente il logo dell'Agenzia delle entrate, proprio come sta avvenendo in questi giorni.Tramite email o Sms arrivano delle false comunicazioni che presentano in allegato un file Pdf con il quale si inducono gli utenti a fornire indirizzo email e password. Successivamente, per rendere credibile la richiesta di dati, la vittima della truffa viene reindirizzata sulla pagina ufficiale dell'agenzia. Gli specialisti della Polizia Postale consigliano, per verificare la genuinità di notifiche o avvisi ricevuti tramite email o Sms, di non cliccare mai sui link allegati alle comunicazioni ma di collegarsi direttamente alle app e ai siti ufficiali.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
Altri contenuti a tema
Da Forlì: “Una vita da social” Da Forlì: “Una vita da social” La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito
In aumento i casi di estorsione sessuale In aumento i casi di estorsione sessuale I consigli della Polizia postale
Gli hacker non vanno in ferie Gli hacker non vanno in ferie La Polizia postale sta contrastando una campagna di attacchi cibernetici massivi in atto
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime La Polizia Postale ha diffuso i dati delle attività svolte nel 2022
Acquisti di Natale online Acquisti di Natale online I consigli della Polizia Postale
Le transazioni fraudolente dei “money mules” Le transazioni fraudolente dei “money mules” L'Operazione Emma conclusa dalla Polizia postale e delle comunicazioni
Al via  “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete Al via “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete I consigli della Polizia Postale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.