Pornografia
Pornografia
Cronaca

In aumento i casi di estorsione sessuale

I consigli della Polizia postale

Nel mese di agosto le segnalazioni di casi di sextortion (letteralmente "estorsione sessuale") ricevute dalla Polizia Postale sono state oltre un centinaio, in danno di adulti e di minori. Si tratta di un fenomeno con un enorme potenziale di pericolosità perché agisce sulla fragilità delle vittime. Quello che nasce come un gioco sessuale li trasporta in un incubo fatto di ricatti, continue richieste di denaro e minacce, da attuare con la diffusione sui social immagini intime ottenute tramite live chat. Tutto inizia con qualche messaggio scambiato con profili social di finti "principi" o "principesse" azzurri, ragazze e ragazzi gentili e avvenenti che fanno apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte. Dopo aver ottenuto foto e video intimi cominciano le richieste – non troppo alte – di denaro, accompagnati dalla minaccia che in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti. Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, e fin quando possono, a pagare.

Di seguito i consigli della Polizia postale:
- Segnalate il commento e bloccate subito l'utente che cerca di contattarvi.
- Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere denaro e le richieste, si faranno più insistenti;
- Non vergognarsi per aver condiviso immagini intime. Siamo di fronte a criminali organizzati che conoscono le curiosità e le fragilità delle vittime di questo tipo di reato;
- Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui ai viene contattati, ma conservare gli screen - shot delle conversazioni e delle minacce e del profilo dell'estorsore;
- Fare una segnalazione sul nostro portale www.commissariatodips.it per chiedere aiuto, da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi;
- Segnalate il commento e bloccate subito l'utente che cerca di contattarvi.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Pornografia
Altri contenuti a tema
Da Forlì: “Una vita da social” Da Forlì: “Una vita da social” La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Gli hacker non vanno in ferie Gli hacker non vanno in ferie La Polizia postale sta contrastando una campagna di attacchi cibernetici massivi in atto
La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" I consigli della Polizia Postale
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime La Polizia Postale ha diffuso i dati delle attività svolte nel 2022
Acquisti di Natale online Acquisti di Natale online I consigli della Polizia Postale
Le transazioni fraudolente dei “money mules” Le transazioni fraudolente dei “money mules” L'Operazione Emma conclusa dalla Polizia postale e delle comunicazioni
Al via  “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete Al via “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete I consigli della Polizia Postale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.