Vita da social
Vita da social
Scuola e Lavoro

Da Forlì: “Una vita da social”

La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito

E' ripartita da Forlì, l'XI Edizione di "Una vita da social", in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico 2023/2024 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell'Istruzione e del Merito s'inserisce nell'ambito del progetto "Generazioni Connesse" ideato per la sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli sulla Rete per i minori. Un progetto al passo con i tempi per parlare ai giovani di sicurezza online, social network e cyberbullismo e che, quest'anno, si arricchisce anche di approfondimenti sull'educazione stradale e contrasto ad ogni forma di discriminazione. L'obiettivo è quello di diffondere la cultura della sicurezza online e una maggiore consapevolezza nell'uso della rete, nonché quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un'opera di responsabilizzazione in merito all'uso della "parola". Nel corso degli anni l'iniziativa ha raccolto un grande consenso e gli operatori della Polizia postale hanno incontrato oltre 3 milioni di studenti, sia nelle piazze che nelle scuole; l'iniziativa anche quest'anno raggiungerà oltre 60 città italiane. Un'iniziativa che nel corso degli anni ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale hanno incontrato oltre 3 milioni di studenti, sia nelle piazze sia nelle scuole, 247.000 genitori, 142.000 insegnanti per un totale di 21.000 Istituti scolastici, oltre 600 città raggiunte sul territorio e due pagine Twitter e Facebook con 135.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
Altri contenuti a tema
In aumento i casi di estorsione sessuale In aumento i casi di estorsione sessuale I consigli della Polizia postale
Gli hacker non vanno in ferie Gli hacker non vanno in ferie La Polizia postale sta contrastando una campagna di attacchi cibernetici massivi in atto
La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" La truffa che sfrutta il logo "Agenzia delle Entrate" I consigli della Polizia Postale
Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Al via il progetto “Incroci”, didattica sui viaggi virtuali e fisici Si punta ad attivare la sfera emozionale degli studenti, per esortarne la riflessione sui pericoli che si possono incontrare
Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime Dalla pedopornografia online ai financial cybercrime La Polizia Postale ha diffuso i dati delle attività svolte nel 2022
Acquisti di Natale online Acquisti di Natale online I consigli della Polizia Postale
Le transazioni fraudolente dei “money mules” Le transazioni fraudolente dei “money mules” L'Operazione Emma conclusa dalla Polizia postale e delle comunicazioni
Al via  “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete Al via “Cyber Hygiene”, campagna di prevenzione sui rischi della Rete I consigli della Polizia Postale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.