Menù solidale - Spesa Sospesa
Menù solidale - Spesa Sospesa
Territorio

La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose

Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco

Al Villaggio Coldiretti la solidarietà per le famiglie bisognose raddoppia con la Spesa Sospesa e il menù solidale, il cui ricavato sarà devoluto in prodotti agroalimentari alla Caritas per aiutare i più fragili, quando in Puglia sono quasi 1 milione le persone a rischio indigenza. L'iniziativa è della Coldiretti a Lecce, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco nel 2017 al termine del Giubileo della Misericordia. È la Puglia la regione con il più alto tasso di povertà relativa in Italia, secondo l'ultimo report dell'Istat, per cui nell'ultimo anno l'incidenza familiare ha raggiunto quota 24,3%, il valore più elevato a livello nazionale – insiste Coldiretti Puglia - con le famiglie che fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, persone e famiglie che mai prima d'ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari – insiste Coldiretti – che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche. In tutti i mercati contadini è attiva la 'spesa sospesa', dove i consumatori hanno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica, con la spesa raccolta che viene poi consegnata agli enti caritativi e ai servizi sociali dei Comuni.

Sono oltre 10 milioni i chili di cibo per le famiglie bisognose raccolti negli ultimi sei anni dagli agricoltori della Coldiretti attraverso la Spesa sospesa nei mercati contadini di Campagna Amica. E' il bilancio dell'iniziativa di solidarietà promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica per sostenere le fasce della popolazione sempre più in difficoltà., come evidenziato dal rapporto Caritas. Un'operazione che, grazie alla collaborazione e alla solidarietà dei consumatori italiani, ha consentito di dare un piccolo aiuto a oltre 400mila nuclei familiari, con circa 100mila i bambini in condizione di grave privazione.
  • Coldiretti
  • Papa Francesco
  • Coldiretti Puglia
  • Giornata Mondiale dei Poveri
Altri contenuti a tema
Cibo, salute e prevenzione Cibo, salute e prevenzione Per riportare l’attenzione sulle radici agricole del territorio e scelte alimentari consapevoli al Villaggio Coldiretti Lecce
Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Servono regole più forti per fermare speculazioni
A San Martino ogni mosto diventa vino A San Martino ogni mosto diventa vino In Puglia si stappa il "Novello"
Verso la IX Giornata Mondiale dei Poveri Verso la IX Giornata Mondiale dei Poveri Per la Diocesi di Andria  sarà occasione per celebrare il Giubileo della Carità
Agricoltura, acqua e  semplificazione amministrativa le priorità per la  Puglia Agricoltura, acqua e semplificazione amministrativa le priorità per la Puglia L'appello dei mille associati di Coldiretti Puglia
Prima Giornata “per il ricordo nelle Chiese particolari dei propri santi, beati, venerabili e servi di Dio” Prima Giornata “per il ricordo nelle Chiese particolari dei propri santi, beati, venerabili e servi di Dio” La Diocesi di Andria ricorda i Venerabili Mons. Giuseppe Di Donna e Padre Antonio Maria Losito
In Puglia cresce il welfare verde In Puglia cresce il welfare verde Unisce inclusione, educazione e benessere
La crisi idrica si fa sempre più critica La crisi idrica si fa sempre più critica La denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.