Sagra dell'Uva da tavola di Rutigliano
Sagra dell'Uva da tavola di Rutigliano
Eventi e cultura

La Sagra dell'Uva da tavola di Rutigliano

Alla Fiera del Levante, presentata la 55esima Edizione

A Bari, è stata presentata questa mattina, in una conferenza stampa tenutasi nella Sala Agorà del Padiglione 18, in Fiera del Levante, la 55esima Edizione della Sagra dell'Uva da tavola di Rutigliano (BA). "La sagra dell'uva da tavola - ha detto la dirigente del Dipartimento regionale Agricoltura, Rosa Fiore - è un evento importante da sostenere. La Puglia detiene il primato nazionale nella produzione di questa eccellenza, che partecipa in maniera rilevante al Pil regionale. E' anche un prodotto che caratterizza fortemente alcuni dei nostri territori. La sagra è un momento in cui discutere e promuovere questo tipo di informazione e fare in modo che ci sia una riappropriazione da parte del territorio, per far accrescere la consapevolezza e divulgare, da parte della Regione, le politiche sulla qualità. Questa varietà - ha ricorda Rosa Fiore - è diventata prodotto Igp e si fregia del Marchio Prodotto di Qualità di Puglia. Abbiamo un prodotto di eccellenza che è giusto far conoscere, contribuendo in questa maniera ad incrementare il potere che ha sulla nostra economia".

Secondo il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano, si tratta di "un appuntamento che si rinnova ogni anno: siamo difatti alla 55esima Edizione della Sagra. Ormai tanti visitatori vengono a Rutigliano per partecipare a questo evento. Quest'anno sono tante le novità: abbiamo cercato di puntare più sulla crescita, la valorizzazione e lo sviluppo del territorio, dando importanza a quelli che sono i prodotti fondamentali della nostra terra. Prima di tutto l'uva da tavola, poi anche l'artigianato locale e il noto fischietto in terracotta. Cercheremo di sviluppare, nel corso della due giorni, percorsi di turismo esperienziale: da quest'anno, infatti, i visitatori potranno fare visite sui campi e in azienda e visitare botteghe. Accanto a questo abbiamo cercato di dare importanza anche all'aspetto sociale: ci sarà l'inaugurazione dei mezzi della Protezione civile di Rutigliano, alla presenza del Capo nazionale Borrelli. Ci saranno anche 'Grappoli di storia' e 'Grappoli di giochi', eventi dedicati ai bambini dai 0 ai 6 anni, per conoscere il prodotto vado a tavola la bellezza del nostro territorio".

"Questa è la prima volta che, grazie anche all'impegno del Sindaco, è nata la collaborazione con la Regione Puglia, partner della Sagra - ha commentato il consigliere del presidente della Regione Puglia, Domenico De Santis -. E' straordinariamente importante provare a legare la cultura all'enogastronomia e ai prodotti della terra. Rutigliano è il cuore dell'agricoltura per quanto concerne, in particolar modo, la produzione dell'uva ed è fondamentale la sagra per ricordare l'importanza che questo prodotto rappresenta per il nostro Pil. Dobbiamo lavorare per costruire anche pacchetti turistici legati alle sagre dove si valorizzano prodotti enogastronomici ma anche la cultura e le tradizioni. Ed è questa la sfida che dobbiamo cogliere e portare avanti anche per gli anni a venire". Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la Sagra dell'Uva di Rutigliano, evento che rappresenta il momento clou della stagione della raccolta dell'uva da tavola a Rutigliano, in provincia di Bari. Il 21 e 22 settembre 2019, toccherà proprio all'uva essere protagonista di tante iniziative, al fine di far scoprire e rivivere anche i profumi enogastronomici del territorio.
  • Fiera del levante
  • Uva da tavola
Altri contenuti a tema
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.