Urban Nature
Urban Nature
Turismo

La Pro Loco Canosa ha aderito al progetto “La Natura si fa cura”

Nell'ambito di Urban Nature, la Festa della Natura

Torna Urban Nature, la Festa della Natura in città promossa dal WWF, giunta alla sesta edizione che si terrà sabato 8 e domenica 9 ottobre con l'obiettivo di rendere sempre più evidente il valore della natura e rinnovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, ridando spazio alla biodiversità. Oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane e nei prossimi 30 anni si arriverà al 70%: ma a oggi nelle città italiane il verde attrezzato allo sport e al gioco rappresenta appena il 14% del verde urbano, un gap che va colmato attraverso una riqualificazione pianificata delle città. L'urgenza è dettata dal fatto che la natura in città ha un inestimabile valore nel garantire e accrescere il benessere urbano: le piante depurano l'aria dalle polveri sottili prodotte dalle attività inquinanti, creano ombra e contribuiscono alla regolazione della temperatura e all'assorbimento dei gas serra, contrastando le cappe di calore rese sempre più frequenti e pericolose dal cambiamento climatico, come allagamenti e frane che vengono mitigati dall'azione di regimazione delle acque piovane. Ma la natura in città ha molti altri effetti benefici anche sul benessere psico-fisico, in particolare dei più giovani, contribuendo a diminuire le possibilità di malattie cardiovascolari, patologie articolari, ansia, depressione, infezioni respiratorie e obesità. Per i bambini ricoverati in ospedale e per la loro riabilitazione la natura, poi, offre infiniti stimoli a livello motorio sensoriale e percettivo.

È proprio su questi effetti che il WWF punterà sull' edizione di Urban Nature in questo week end , realizzando una grande raccolta fondi nelle piazze italiane: grazie all'acquisto di una piccola felce tutti potranno aiutare il WWF a portare la natura negli ospedali in cui i più piccoli sono costretti a mesi di ricovero in attesa della guarigione. Un regalo che si trasformerà in un enorme beneficio per migliaia di piccoli pazienti. Quest'anno la Pro Loco di Canosa di Puglia in collaborazione con il WWF ha aderito al progetto "La Natura si fa cura". Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre è possibile acquistare una felce, con il ricavato, il WWF porterà la natura negli ospedali pediatrici, in cui i più piccoli sono costretti a mesi di ricovero in attesa della guarigione. Un regalo che si trasformerà in un enorme beneficio per migliaia di piccoli pazienti. La felce è una pianta da interno capace di purificare l'aria degli ambienti interni filtrando ottimamente gli inquinanti e le polveri sottili presenti ed è considerata di buon auspicio, di prosperità e fertilità, tutti buoni motivi per acquistarne una! Il messaggio è semplice: la "Natura si fa cura" poiché, come dimostrano numerose ricerche, la presenza di spazi verdi favorisce il recupero, le terapie e l'apprendimento dei piccoli pazienti, soprattutto quelli a lunga degenza.
Riproduzione@riservata
  • Pro Loco Canosa
  • WWF
Altri contenuti a tema
Canosa: A scuola di sfogliatelle Canosa: A scuola di sfogliatelle Aperte le iscrizioni ad un laboratorio di pasticceria, per scoprire e imparare i segreti del dolce tipico natalizio.
Storia e bellezza in corteo a Brindisi Storia e bellezza in corteo a Brindisi La "Traslazione delle Reliquie di San Sabino" alla quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
Al via il progetto “Canusium Open Access” della Pro Loco Canosa Al via il progetto “Canusium Open Access” della Pro Loco Canosa Finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità
Le percoche di Loconia al Terminal Crociere Porto di Brindisi Le percoche di Loconia al Terminal Crociere Porto di Brindisi Nell'ambito del programma di qualificazione dell'accoglienza turistica in Puglia
Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari All'Infopoint Terminal Crociere uno stand della Pro Loco Canosa
Canosa: Boom di visualizzazioni per il video “Cè Taràdd” Canosa: Boom di visualizzazioni per il video “Cè Taràdd” Realizzato da Angelo Palermo durante la sagra 'Strascinando sotto le stelle'
Canosa: Tra tradizione e selfie con Nunzia Caputo di Bari Vecchia Canosa: Tra tradizione e selfie con Nunzia Caputo di Bari Vecchia Custode di un’antica arte degli strascinati
Canosa:  “Strascinando sotto le stelle”  nella notte di San Lorenzo Canosa: “Strascinando sotto le stelle” nella notte di San Lorenzo Nunzia Caputo di Bari Vecchia, tra gli ospiti annunciati dalla Pro Loco
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.