Esercito Italiano Folgore Paracadutisti
Esercito Italiano Folgore Paracadutisti
Cronaca

La Folgore ancora in prima linea

I paracadutisti impegnati per la distribuzione dei DPI

Da oltre un mese personale del Reggimento Logistico "Folgore" è schierato in prima linea nella lotta al virus COVID-19, operando, senza sosta, in concorso al Dipartimento della Protezione Civile. L'Esercito Italiano, da sempre al servizio del Paese, oltre a predisporre un articolato piano di trasporto aereo, ha implementato un importante progetto per il trasporto terrestre. Questo complesso piano operativo ha permesso la distribuzione, in modo capillare, dei dispositivi di protezione individuale in tutte le aree della penisola. È proprio in questo quadro che si inserisce il contributo del reggimento logistico della Brigata paracadutisti "Folgore", che ha provveduto al trasporto di oltre tredici milioni di mascherine, oltre trecentodiecimila tra tamponi e reagenti, e decine di migliaia tra camici, tute protettive, guanti, visiere, occhiali, cuffie, termometri, igienizzanti e diversi altri dispositivi, fondamentali nello sviluppo di tutte le forme di contrasto all'epidemia durante la cosiddetta fase 2. L'attività, che ha visto i logisti percorrere oltre ventimila chilometri, in questi giorni si articola in due differenti procedure che insistono su due aeroporti principali: l'aeroporto militare di Pisa e l'aeroporto di Fiumicino, dove, con cadenza giornaliera, giungono gli ausili sanitari da distribuire.

Le operazioni, condotte presso Fiumicino, sono di trasporto dei dispositivi, che dal Lazio vengono distribuiti, mediante l'impiego di assetti specialistici su autocarri a pianale scarrabile (APS), alla Protezione civile della Regione Toscana.L'impegno del reggimento logistico nella città di Pisa, dal 6 aprile, invece è diviso in 4 fasi: ricezione dei velivoli presso l'aeroporto militare di Pisa; stoccaggio dei materiali presso l'hangar della Joint Multimodal Operational Unit; caricamento dei container, trasporto dei DPI impiegando assetti su APS presso la Protezione Civile della Toscana e presso il Policlinico San Martino di Genova. Gli assetti, appartenenti alla compagnia trasporti del reggimento, impegnati quotidianamente, sono estremamente versatili, caratteristica questa che li rende in grado di assolvere il compito con velocità e prontezza, soddisfacendo le necessità dei centri di ricezione della Protezione civile toscana e, al contempo, degli altri enti che diuturnamente combattono contro il virus come gli Ospedali.

Il Reggimento Logistico "Folgore" è l'unità ad alta specializzazione logistica della Brigata paracadutisti "Folgore" che, con elevate capacità di movimentazione di materiali e l'innata versatilità che gli permette di operare al meglio all'interno degli aeroporti, costituisce un punto fermo nell'organizzazione, gestione e condotta dei trasporti interregionali che stanno garantendo il flusso continuo di risorse sanitarie e la loro allocazione dove più se ne necessita.

Il ruolo fondamentale dell'Esercito Italiano nell'ambito del Sistema Paese, dalla sua funzione sociale a quella operativa, ne indica la valenza strategica quale strumento al servizio della comunità ed è in questa situazione di emergenza che i baschi amaranto del Reggimento Logistico "Folgore" si stanno dimostrando determinanti nel fornire instancabilmente il loro contributo su tutto il territorio nazionale.
  • Coronavirus
  • Esercito Italiano
Altri contenuti a tema
L’Esercito nella costituzione della Repubblica L’Esercito nella costituzione della Repubblica A Trinitapoli, si è conclusa la mostra dal titolo “Il contributo dell’Esercito Italiano e delle donne nella nascita della Repubblica”
L’Esercito e la guerra di Liberazione L’Esercito e la guerra di Liberazione A Trinitapoli, la mostra dal titolo “Il contributo dell’Esercito Italiano e delle donne nella nascita della Repubblica”
Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Subentra al Tenente Generale Sergio Santamaria
A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione Una serie di eventi incentrati sugli assi portanti “Tecnologia, Valori e Addestramento” 
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Ad Ascoli Piceno i volontari del 235° RAV hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana Ad Ascoli Piceno i volontari del 235° RAV hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana Nei prossimi mesi continueranno il percorso di formazione
Il Primo Luogotenente Michele Casamassima, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Il Primo Luogotenente Michele Casamassima, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana E'  in servizio presso il IX Reggimento Fanteria di Trani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.