Vieste “La Settimana dell’Olio 2025
Vieste “La Settimana dell’Olio 2025"
Eventi e cultura

Innovazione legislativa e cultura dell’olivicoltura protagoniste a “La Settimana dell’Olio 2025”

Bilancio positivo per la 9^ edizione dell’evento

Si è conclusa il 28 agosto scorso la 9^ Edizione de "La Settimana dell'Olio", evento ormai centrale per la crescita dei produttori del Gargano, per la sensibilizzazione dei consumatori sull'olio extra vergine di oliva e per il patrimonio olivicolo del territorio. "Il bilancio è assolutamente positivo, riscontriamo un sempre maggiore interesse da parte sia dei consumatori, sia dei produttori professionisti verso l'olio extra vergine di oliva, verso quello che ha da raccontare e verso il territorio del Gargano in cui ci sono ulivi secolari da tutelare e preservare." Ha affermato Sabrina Pupillo, direttrice organizzativa dell'evento. L'Assessore all'Agricoltura del Comune di Vieste, Gaetano Paglialonga, durante il talk finale ha evidenziato l'importanza di dare continuità all'evento capace di creare un sistema virtuoso che metta al centro la produzione locale di qualità. «Questa nona edizione è stata incredibile, abbiamo avuto una partecipazione straordinaria - ha spiegato Paglialonga - con tutte le attività andate sold out, sono aumentati anche gli espositori e abbiamo avuto ospiti internazionali. Con il Comune di Vieste vogliamo continuare a far crescere l'evento e portarlo oltre i confini nazionali». "La Settimana dell'Olio e Mignola d'Oro: percorsi virtuosi dei produttori garganici" è stato il titolo del talk a cui hanno preso parte la senatrice Gisella Naturale, il dottor Michele Antonio Tabacco Direttore del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, la direttrice Sabrina Pupillo, l'assessore Gaetano Paglialonga e tre produttori vincitori del premio "Mignola d'Oro": Klodjan Agalliu dell'Azienda agricola Agalliu Eralda di Vieste, Domenico Antonio Spina della Soc. agricola F.lli Spina di Vieste e Giuseppe Leone dell'Azienda Agricola Latiano Tiziana di San Giovanni Rotondo.

La senatrice Gisella Naturale ha presentato il disegno di legge "Disposizioni per lo sviluppo e la competitività del settore olivicolo nazionale" (depositato il 18 giugno 2025), volto a innovare e valorizzare l'intera filiera dell'olio extra vergine italiano. Il provvedimento prevede l'istituzione di un sistema di qualità più stringente, il sostegno tecnologico ed economico ai produttori e un rafforzamento della promozione culturale e formativa nel settore. Gisella Naturale ha evidenziato la necessità di aggiornare i parametri qualitativi dell'olio alla luce dei progressi tecnologici e di diffondere una cultura diffusa dell'olivicoltura di qualità, partendo dal lavoro degli olivicoltori impegnati in contesti difficili. Il disegno di legge intende, inoltre, premiare chi conserva gli uliveti secolari e introdurre un bollino di qualità ministeriale per garantire trasparenza ai consumatori. «Serve diffondere una cultura diversa, basata sulla qualità del prodotto. Qui a Vieste "La Settimana dell'Olio" ha coinvolto tante persone tra produttori, consumatori ed esperti, dando valore all'olio extra vergine di qualità che non può competere con altre produzioni internazionali puntando sulla quantità», ha dichiarato la senatrice Naturale, sottolineando l'importanza di eventi come "La Settimana dell'Olio" per promuovere in maniera corretta ed efficace il prodotto italiano. Il dottor Michele Antonio Tabacco, direttore del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, ha sottolineato l'importanza di finanziamenti e azioni volte e favorire l'efficienza e lo sviluppo infrastrutturale per l'irrigazione e la difesa idraulica nel territorio garganico, per far fronte all'emergenza climatica e alla siccità. Tra i progetti citati da Tabacco c'è il ripristino del vascone di San Luca a Vieste ed il collegamento con il depuratore di Vieste per il riutilizzo delle acque reflue affinate.

Un momento clou dell'ultima giornata che ha riscosso grande successo, è stato l'appuntamento "Pizza in Piazza" con l'abbinamento tra olio extra vergine e pizza, grazie alla presenza di Diego Vitagliano, napoletano doc classe 1985, tra i migliori pizzaioli al mondo con i 3 spicchi Gambero Rosso (nonché vincitore del titolo di migliore pizza del mondo nella classifica 50 Top Pizza World 2023), e di Luciano Pignataro, firma autorevole del giornalismo enogastronomico italiano. Tecnica, amore e tempo sono gli ingredienti speciali che Vitagliano mette nei suoi impasti capaci di deliziare i palati di tantissimi estimatori. L'incontro, andato in scena sempre a Marina Piccola, è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione Pizzaioli Garganici, la squadra di pizzaioli che rappresentano il territorio presieduta da Vincenzo D'Apote (La Cruna del Lago, Lesina). Con lui anche Domenico di Noia (Le Macine, Vico del Gargano), Luigi Bevere (direttore personale Sarni Bistrot) e Samantha Sciannamè (Teglie di Puglia, Vieste) che hanno proposto non solo la pizza, ma anche la pizza fritta e la paposcia.

"La Settimana dell'Olio" è stata organizzata dal Comune di Vieste con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale ed ambiente, con il patrocinio di Provincia di Foggia, GAL Gargano, Slow Food Gargano. Partner dell'evento sono Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Pizzaioli Garganici, Associazione Pandolea. Media partner della 9^ Edizione de "La Settimana dell'Olio" è FoodConfidential. Sponsor tecnici dell'evento sono: Acqua Orsini, Tesori d'Apulia, Gargano Dry Gin e Cianfano
  • Vieste
  • Olio extravergine di oliva cultivar coratina
Altri contenuti a tema
Dal Gargano l’elisir di lunga vita per i Paesi Baltici Dal Gargano l’elisir di lunga vita per i Paesi Baltici Le opportunità dell’olio extra vergine di oliva a “La Settimana dell’Olio” 2025
Qualità, identità e innovazione per il futuro del settore olivicolo Qualità, identità e innovazione per il futuro del settore olivicolo Dal viaggio immersivo nel mondo dell’extra vergine di oliva a Vieste fino al 28 agosto
Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo A Bari, con un proprio stand alla Fiera del Levante
A  Canosa : Olio, solo ed esclusivamente, extravergine di oliva A Canosa : Olio, solo ed esclusivamente, extravergine di oliva Il Comune difende una peculiarità del territorio dalle fake news
Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Non una novità ma una sinergia tra Comune di Canosa di Puglia e Fondazione Archeologica Canosina
Grande successo per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva Grande successo per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva Frantoiani al centro della qualità e trasparenza
Tutto pronto per il Galà dell’Olio 2024 Tutto pronto per il Galà dell’Olio 2024 A Bitonto, tre giorni fitti di appuntamenti per celebrare le eccellenze del settore olivicolo
Confronto, consapevolezza, ascolto e dedizione a “La Settimana dell’Olio” Confronto, consapevolezza, ascolto e dedizione a “La Settimana dell’Olio” A Vieste, si è conclusa l’8^ Edizione in un viaggio immersivo nel mondo dell’oro verde
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.