disabilità
disabilità
Notizie

I diritti e il benessere delle persone disabili

Longo:"L'abbattimento delle barriere di ogni tipo è premessa all'esercizio di molti diritti"

Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità istituita dal programma di azione mondiale per le persone disabili adottato nel 1982 dall'Onu. Un'occasione per sottolineare quanto sia importante promuovere non solo oggi, ma ogni singolo giorno dell'anno, i diritti e il benessere delle persone disabili. "Il nostro Paese ha nei nostri concittadini con disabilità un giacimento di energie, risorse e contributi di cui si priva perché non li mette in condizione di potersi esprimere: è l'obiettivo sociale e politico". La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella "Da questo rapporto emerge con chiarezza - ha proseguito - che il problema della disabilità non è di assistenza ma soprattutto di sostegno, per consentire l'opportunità di realizzazione" di queste persone. "Ricordo le parole di Papa Francesco: 'Quante persone disabili e sofferenti si riaprono alla vita appena scoprono di essere amate! E quanto amore può sgorgare da un cuore grazie alla terapia del sorriso!'. Così Peppino Longo, vicepresidente del Consiglio regionale Pugliese, in una nota in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità. "Non siamo all'anno zero, abbiamo ottime leggi anche se non attuate pienamente e le risorse disponibili non sono sempre sufficienti per dare concreta attuazione ai diritti. E' quindi sacrosanto chiedere di essere messi in grado di avere, con i giusti sostegni, pari dignità e opportunità rispetto a tutti gli altri cittadini. In questo percorso, prioritari sono la ricerca scientifica a favore della disabilità e l'impegno a rendere accessibili i nostri spazi pubblici. L'abbattimento delle barriere di ogni tipo è premessa all'esercizio di molti diritti ed è, inoltre, condizione per sfidare e superare i nostri limiti. Una società degna deve, infatti, saper mettere tutti nelle condizioni di acquisire gli strumenti per una vita indipendente, un'esistenza dove i bisogni possano essere soddisfatti, le potenzialità espresse e la libertà di scelta incoraggiata. Ma una società giusta è anche quella che unendo formazione, cultura, impegno, metta chiunque nella possibilità di crescere e arricchire, con nuove esperienze e contributi, il bene comune della convivenza".

  • Papa Francesco
  • Disabilità
  • Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Papa Francesco  è tornato alla casa del Padre Papa Francesco è tornato alla casa del Padre L'annuncio del cardinale Kevin Farrell
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.