BRESCIA FUTURA EXPO 2025
BRESCIA FUTURA EXPO 2025
Scuola e Lavoro

EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne

Il progetto del Learning Sciences institute dell'Università di Foggia a FUTURA EXPO 2025

Il Learning Sciences institute (LSi) dell'Università di Foggia parteciperà a FUTURA EXPO 2025, la più grande esposizione italiana dedicata al dialogo tra imprese e cittadini sulla sostenibilità. L'evento, che si terrà a Brescia dal 7 al 9 marzo 2025, offrirà un'ampia gamma di seminari, incontri con esperti, divulgatori, rappresentanti istituzionali e aziende, oltre a esperienze digitali e innovative. All'interno di questo prestigioso contesto, il Learning Sciences institute (LSi) presenterà EduImpact: Innovazione e Imprenditorialità per le Aree Interne, un progetto che coniuga educazione all'imprenditorialità, tecnologie didattiche innovative e valorizzazione dei territori svantaggiati. L'obiettivo di EduImpact è formare giovani e docenti nello sviluppo di competenze imprenditoriali e digitali, per promuovere il rilancio economico e sociale delle aree interne.
Attraverso laboratori esperienziali e attività basate sulla gamification, il progetto si pone l'obiettivo di guidare studenti e insegnanti nella creazione di idee imprenditoriali sostenibili. Le metodologie impiegate includono simulazioni aziendali, design thinking e project-based learning, consentendo ai partecipanti di affrontare scenari realistici e proporre soluzioni concrete alle sfide del territorio. Inoltre, EduImpact prevede percorsi di mentorship con imprenditori locali e startup, favorendo la connessione tra scuola, territorio e mercato del lavoro.

Coerentemente con la missione del Learning Sciences institute, il progetto promuove un'istruzione inclusiva, l'accesso alle competenze digitali e lo sviluppo del capitale umano nelle aree interne, rispondendo alle sfide dell'innovazione e della sostenibilità. La partecipazione a FUTURA EXPO 2025 rappresenta un'importante opportunità per presentare il progetto, attivare nuove collaborazioni e sensibilizzare il pubblico su strategie educative innovative per un futuro più equo e sostenibile. "Siamo entusiasti di partecipare a FUTURA EXPO 2025 e di poter presentare EduImpact, un progetto che mira a creare un legame concreto tra educazione, imprenditorialità e innovazione tecnologica, contribuendo alla crescita delle aree interne. Il nostro obiettivo è offrire strumenti concreti per il rilancio del territorio e per la formazione di una nuova generazione di imprenditori consapevoli e sostenibili" – Dichiara la professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatrice del Learning Sciences Institute.

"Le aree interne rappresentano un patrimonio di inestimabile valore che necessita di strategie innovative per la loro valorizzazione. EduImpact punta proprio a creare un ponte tra scuola e territorio, attraverso l'uso di metodologie avanzate e un approccio pratico, per generare un impatto reale e duraturo sulle comunità locali. Un grazie speciale per questa opportunità va alla Regione Puglia e ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, impegnati nella selezione dei progetti" – Aggiunge la dott.ssa Guendalina Peconio, assegnista di ricerca dell'Università di Foggia, impegnata nello studio di progetti per la valorizzazione delle aree interne.
Per ulteriori informazioni scrivere al learningsciencesinstitute@unifg.it.
  • Università di Foggia
  • Brescia
Altri contenuti a tema
Il Festival delle Radio Universitarie illumina l’Università di Foggia Il Festival delle Radio Universitarie illumina l’Università di Foggia FRU 2025 contribuirà a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano
Il  Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Il Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Gode del patrocinio di RAI Radio e numerosi partner prestigiosi
Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Promosso dalla professoressa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia.
L’intelligenza artificiale a supporto della didattica L’intelligenza artificiale a supporto della didattica Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia a DidaMatica 2025
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.