San Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Religioni

Dialoghi Francescani: Laudato Sii’ mi Signore

L'importanza del Documento Papale sulla salvaguardia del creato e sulla casa comune

Nonostante le restrizioni imposte dalle normative anti COVID, si terrà la 3ª Edizione dei Dialoghi Francescani che avrà luogo presso la chiesa dei Santi Francesco e Biagio a Canosa di Puglia(BT), a partire dalle ore 19,00 di sabato 17 ottobre. Il format di questa esperienza vedrà dialogare con la comunità e con chi avrà il piacere di parteciparvi, alcuni esperti chiamati a fornire spunti e tracce di approfondimento circa alcune tematiche proprie della tradizione francescana. Quest'anno, in concomitanza della ricorrenza del quinto anniversario dell'Enciclica Laudato Si' del Santo Padre Francesco, la tematica sarà incentrata sul rispetto: dell'ambiente e del creato, e sulle pratiche per abitare al meglio la "casa comune". Prendendo spunto dall'Enciclica di Papa Francesco e ponendosi nel cammino tracciato dalla Evangelii Gaudium e dalla tradizione francescana, l'iniziativa dei dialoghi di questo 2020 intende evidenziare l'importanza del Documento Papale sulla salvaguardia del creato e sulla casa comune, proponendo quattro prospettive: la dimensione profetica e sociale della Laudato Si'; la percezione sociale dell'enciclica e il concetto di "Ecologia integrale"; le pratiche e le strategie comunicative ed educative circa l'ecologia integrale: le nuove prospettive.

Il dialogo, che sarà moderato da Don Antonio Turturro(Vice Direttore U.C.S. Diocesi di Andria e Vicario Parrocchiale) avverrà tra la comunità ed alcuni esperti in materia: -il dottor Salvatore Valletta, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia. il dottor Cosimo Forina, giornalista e scrittore. il dottor Marco Maretto, architetto e professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso l'Università degli Studi di Parma. Padre Francesco Zecca, Coordinatore nazionale della commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori d'Italia. Interverrà, anche, il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, il quale oltre ai saluti parlerà dell'importanza e la necessità dell'ecologia integrale in una azione pastorale diocesana. I dialoghi sono sempre un punto di partenza, un cantiere dal quale partono i lavori per una crescita culturale, comunitaria e pastorale.
  • Parrocchia San Francesco e San Biagio di Canosa di Puglia(BT)
Altri contenuti a tema
Ricostruisci con Noi la nostra Chiesa Ricostruisci con Noi la nostra Chiesa L'appello della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio nel corso della “Serata in Cantiere”
Il culto di San Biagio a Canosa di Puglia Il culto di San Biagio a Canosa di Puglia Dalla Chiesa al Campanile, Campana, Via, al proverbio della merenda
Canosa: Torna la processione di San Francesco Canosa: Torna la processione di San Francesco Solenni festeggiamenti per il Patrono d'Italia
Canosa: Al via contest di arti visive “ripARTiamo” Canosa: Al via contest di arti visive “ripARTiamo” Rese note le modalità di partecipazione
Assisi - la Lampada di San Francesco Assisi - la Lampada di San Francesco Il “lume” scritto di Dante Alighieri
Gran finale di "Laudes la giovane musica per San Francesco" Gran finale di "Laudes la giovane musica per San Francesco" A Canosa, la V^ Edizione con ospiti d'eccezione
Canosa: "Laudes" la giovane musica per San Francesco  Canosa: "Laudes" la giovane musica per San Francesco  Aperte le iscrizioni per la V^ Edizione
Canosa: ripARTiamo con l'estemporanea di pittura Canosa: ripARTiamo con l'estemporanea di pittura Indetta la prima edizione dalla Parrocchia dei Santi Francesco e Biagio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.