Barletta Casardi Carabinieri
Barletta Casardi Carabinieri
Scuola e Lavoro

Cultura della Legalità: i Carabinieri tra i banchi di scuola

Programmata una serie di incontri con gli studenti

L'Arma dei Carabinieri promuove da sempre la cultura della legalità tra i giovani, dai più piccoli agli adolescenti, attraverso un ciclo di incontri condotti, con la collaborazione dei vari dirigenti degli istituti, dai Carabinieri del Comando Compagnia di Barletta. L'iniziativa, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, si basa su un unico grande obiettivo: offrire alle studentesse e agli studenti un'occasione di riflessione e confronto su tematiche di assoluta attualità in un'ottica di accrescimento, nelle nuove generazioni, dei sentimenti di consapevolezza e di condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità, rispetto del prossimo e democrazia. Seguendo queste direttrici, i Carabinieri della Compagnia di Barletta hanno iniziato, anche quest'anno, il consueto ciclo di lezioni che li ha visti e li vedrà impegnati in numerosi Istituti, non solo nella città di Barletta, ma anche in quelle di Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia. In questa prima parte di lezioni i militari della Compagnia di Barletta, unitamente ai Carabinieri del Nucleo di Biodiversità di Margherita di Savoia, hanno fatto visita agli studenti della scuola secondaria di primo grado "De Nittis" che si trova nei pressi della sede della Compagnia, a quelli della scuola secondaria di secondo grado "Casardi" di Barletta nonché ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado "Staffa" di Trinitapoli.

Molti gli argomenti trattati, tra cui il reclutamento, l'utilizzo di sostanze stupefacenti, la violenza di genere, lo stalking, il revenge porn. Ampio spazio è stato dato anche all'educazione alla legalità ambientale, tema di estrema attualità e sensibilità, che è stato portato all'attenzione dei discenti proprio dai Carabinieri Forestali, assoluti professionisti della materia. La salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità del territorio e del mare circostante è infatti un bene di vitale importanza che le giovani generazioni hanno il dovere di conoscere. Gli incontri sono stati altresì un'occasione preziosa di crescita. Sono stati richiamati, infatti, l'attenzione e la sensibilità degli studenti sull'importanza del risveglio della coscienza civile di fronte alle diverse possibili forme di sopruso, di abusi e di ingiustizie. L'iniziativa, che ha destato molto interesse nei giovani partecipanti, proseguirà attraverso ulteriori incontri nel mese di maggio anche nei Comuni di San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia, con i Carabinieri che, come testimoniano nuovamente queste occasioni di incontro, continuano a vivere in stretta simbiosi con il territorio, sentendo forte il legame e la vicinanza dei cittadini.
  • carabinieri
  • Legalità
Altri contenuti a tema
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Truffe agli anziani: l’allarme resta alto Truffe agli anziani: l’allarme resta alto I Carabinieri rinnovano l’appello alla prudenza
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Per tentato omicidio, detenzione e porto in luogo pubblico di armi clandestine ed esplosivi,
Nel ricordo del Brigadiere Antonio Cezza Nel ricordo del Brigadiere Antonio Cezza Il suo sacrificio rappresenta un esempio indelebile di eroismo e di attaccamento ai valori fondanti dell’Arma dei Carabinieri
Si celebra la Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti Si celebra la Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti Il costante e incisivo impegno nel contrasto allo spaccio di droghe del Comando Provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.