Nick Difino
Nick Difino
Eventi e cultura

Cosmico! La musica delle piante

Nick Difino regala agli studenti un’esperienza sensoriale unica

Un'esperienza sensoriale unica, in cui a 'suonare' sono state piante di limone e basilico per gli studenti degli istituti d'arte e scientifici di Bari. Grande partecipazione ieri mattina nel Giardino del Teatro Kismet di Bari per l'ultimo appuntamento della rassegna teatrale "Un Palco per l'Ambiente. Cultura e scienza: studenti a teatro per erudite divagazioni", realizzata da Arpa Puglia in collaborazione con Teatri di Bari. Nello spettacolo 'Cosmico! La musica delle piante' l'autore e conduttore Nick Difino, accompagnato dai musicisti Vittorino Curci e Gianni Console e dal sound engineer Graziano Cammisa, ha ripercorso la storia delle Terra e dell'uomo, attraverso il linguaggio unico della musica e dei suoni delle piante, generati attraverso sensori posti direttamente sulle foglie. Ne è nata un'esperienza sonora unica, per raccontare il connubio tra natura e arte, alla ricerca del nostro posto dell'universo. L'appuntamento, inserito nel programma del festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all'infanzia, chiude la rassegna organizzata per gli studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio nell'ambito del protocollo di intesa siglato da Arpa Puglia, l'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'Ambiente, con il Tric (Teatro di rilevante interesse culturale) Teatri di Bari. Negli scorsi mesi ha visto ospiti a Monopoli 'il prof più amato del web', Vincenzo Schettini, e a Molfetta lo storico e scrittore Alessandro Vanoli, autore del volume "Storie del mare".
  • Bari
  • ARPA Puglia
Altri contenuti a tema
Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Gestito da Arpa Puglia e legato al progetto Calliope, sarà subito operativo per la misurazione dei principali inquinanti atmosferici
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.