
Notizie
Coronavirus: 1.895 casi positivi in Puglia
Registrati 35 decessi
Puglia - giovedì 22 aprile 2021
15.07
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 22 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.472 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.895 casi positivi: 730 in provincia di Bari, 127 in provincia di Brindisi, 203 nella provincia BAT, 347 in provincia di Foggia, 209 in provincia di Lecce, 271 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 35 decessi: 18 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.129.376 test. 170.041 sono i pazienti guariti. 49.422 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 225.031 così suddivisi: 87.107 nella Provincia di Bari; 22.013 nella Provincia di Bat; 16.601 nella Provincia di Brindisi; 40.813 nella Provincia di Foggia; 22.038 nella Provincia di Lecce; 35.382 nella Provincia di Taranto; 737 attribuiti a residenti fuori regione; 340 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.072.194 (dato aggiornato alle ore 16.00). Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età (dati aggiornati alle ore 16.00) sono:
1 dose over 80 anni Puglia al 82,9% (dato Italia: 82,6%)
2 dose over 80 anni Puglia al 50,4% (dato Italia: 41,7%).
Nel decennio 79-70 anni, 1 dose Puglia al 45% (dato Italia 42,7%)
Nel dettaglio:
1 dose 79 anni (Nati nel 1942) Puglia = 68%
1 dose 78 anni (Nati nel 1943) Puglia = 69%
1 dose 77 anni (Nati nel 1944) Puglia = 63%
1 dose 76 anni (Nati nel 1945) Puglia = 65%
1 dose 75 anni (Nati nel 1946) Puglia = 63%
1 dose 74 anni (Nati nel 1947) Puglia = 43%
1 dose 73 anni (Nati nel 1948) Puglia = 33%
1 dose 72 anni (Nati nel 1949) Puglia = 31%
1 dose 71 anni (Nati nel 1950) Puglia = 24%
1 dose 70 anni (Nati nel 1951) Puglia = 23%
Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.
Nell'Asl Bt, sono 10759 le dosi di vaccino distribuite a oggi ai medici di medicina generale per la somministrazione ai pazienti fragili e agli over 80 che hanno chiesto la vaccinazione domiciliare. Sul territorio della Asl Bt continua la vaccinazione dei cittadini prenotati e dei pazienti oncologici e oncoematologici come da programma. Entro la settimana si prevede di vaccinarli tutti per poi passare ai conviventi e caregiver. All'ospedale di Andria anche oggi sono stati vaccinati cittadini allergici per i quali è stato adottato un protocollo di garanzia alla presenza di medici rianimatori.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.129.376 test. 170.041 sono i pazienti guariti. 49.422 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 225.031 così suddivisi: 87.107 nella Provincia di Bari; 22.013 nella Provincia di Bat; 16.601 nella Provincia di Brindisi; 40.813 nella Provincia di Foggia; 22.038 nella Provincia di Lecce; 35.382 nella Provincia di Taranto; 737 attribuiti a residenti fuori regione; 340 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.072.194 (dato aggiornato alle ore 16.00). Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età (dati aggiornati alle ore 16.00) sono:
1 dose over 80 anni Puglia al 82,9% (dato Italia: 82,6%)
2 dose over 80 anni Puglia al 50,4% (dato Italia: 41,7%).
Nel decennio 79-70 anni, 1 dose Puglia al 45% (dato Italia 42,7%)
Nel dettaglio:
1 dose 79 anni (Nati nel 1942) Puglia = 68%
1 dose 78 anni (Nati nel 1943) Puglia = 69%
1 dose 77 anni (Nati nel 1944) Puglia = 63%
1 dose 76 anni (Nati nel 1945) Puglia = 65%
1 dose 75 anni (Nati nel 1946) Puglia = 63%
1 dose 74 anni (Nati nel 1947) Puglia = 43%
1 dose 73 anni (Nati nel 1948) Puglia = 33%
1 dose 72 anni (Nati nel 1949) Puglia = 31%
1 dose 71 anni (Nati nel 1950) Puglia = 24%
1 dose 70 anni (Nati nel 1951) Puglia = 23%
Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.
Nell'Asl Bt, sono 10759 le dosi di vaccino distribuite a oggi ai medici di medicina generale per la somministrazione ai pazienti fragili e agli over 80 che hanno chiesto la vaccinazione domiciliare. Sul territorio della Asl Bt continua la vaccinazione dei cittadini prenotati e dei pazienti oncologici e oncoematologici come da programma. Entro la settimana si prevede di vaccinarli tutti per poi passare ai conviventi e caregiver. All'ospedale di Andria anche oggi sono stati vaccinati cittadini allergici per i quali è stato adottato un protocollo di garanzia alla presenza di medici rianimatori.