Carlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'Einaudi
Carlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'Einaudi
Eventi e cultura

Carlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'Einaudi

Nell'ambito della II Edizione di "Premia la Cultura"

Non ha tradito le attese l'incontro con l'attore–regista teatrale Carlo Buccirosso, che si è svolto nel tardo pomeriggio odierno presso il foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia con la partecipazione degli studenti di V e III dell'IISS "Luigi Einaudi", Indirizzo "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale", accompagnati dai docenti Rotondella Massimo, Pizzuto Immacolata, Pizzuto Floriana e Balestrucci Francesco. L'appuntamento rientra nell'ambito della seconda Edizione di "Premia la Cultura", l'iniziativa attraverso la quale le locali eccellenze imprenditoriali hanno "adottato" gli studenti di una classe degli istituti superiori di Canosa di Puglia, accompagnandoli al teatro per assistere allo spettacolo inserito nella stagione teatrale 2021-22 promossa ed organizzata dall'amministrazione comunale con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese. Tra i fautori dell'iniziativa per avvicinare gli studenti al teatro, l'assessore alla cultura Mara Gerardi che ha aperto l'incontro con i saluti di rito e gli onori di casa, presentando gli ospiti.

Per l'occasione sono intervenuti l'attore–regista Carlo Buccirosso che a poche ore dall'inizio dello spettacolo "La rottamazione di un italiano perbene" ha presentato gli altri interpreti: Donatella De Felice. Elvira Zingone., Giordano Bassetti. Fiorella Zullo. Peppe Miale. Gino Monteleone. Matteo Tugnoli. Davide Marotta. Tilde de Spirito. Lo spettacolo, tratto da "Il miracolo di Don Ciccillo" è scritto e diretto da Carlo Buccirosso, narra le vicende di Alberto Pisapia, ristoratore di professione sull'orlo del fallimento, che dovrà affrontare un incubo che logora la serenità della sua famiglia. Affrontata una vicenda di grande attualità incentrata sulla quotidianità di un'Italia sull'orlo della crisi economica. Nei panni di un uomo qualunque, padre di famiglia, ristoratore, sul confine labile di una crisi depressiva per pendenze con l'amministrazione finanziaria che si fa portavoce di un disagio collettivo, quando si abbatte la scure del fisco. "La rottamazione di un italiano perbene" è una commedia teatrale di Carlo Buccirosso dove ogni personaggio ha un suo spazio e un suo stile da protagonista a suo modo visto che ognuno di loro diventa importante nei ruoli assegnati.

La firma del manifesto dello spettacolo, cui ha fatto seguito la foto ricordo con l'attore Carlo Buccirosso che ha concluso l'incontro "Premia la cultura" finalizzato alla fruizione del teatro da parte delle nuove generazioni, investendo sui giovani cittadini del futuro, grazie anche al contributo dei titolari del " Frantoio Di Palma" di Canosa onorati di aver aderito all'iniziativa comunale messa in atto.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Carlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'EinaudiCarlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'EinaudiCarlo Buccirosso  a Canosa di PugliaCarlo Buccirosso  a Canosa di PugliaCarlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'Einaudi“La rottamazione di un italiano perbene”Carlo Buccirosso ha incontrato gli studenti dell'EinaudiCanosa: Carlo Buccirosso e Mara Gerardi
  • Teatro Comunale Raffaele Lembo
  • Premia la Cultura
Altri contenuti a tema
Canosa: Giuliana De Sio a "Premia la Cultura" Canosa: Giuliana De Sio a "Premia la Cultura" Ha incontrato gli studenti dell'IISS "Leontine e Giuseppe De Nittis"
Canosa: Lodo Guenzi con il cast “Trappola per topi” a  "Premia la Cultura" Canosa: Lodo Guenzi con il cast “Trappola per topi” a "Premia la Cultura" L’assessore Cristina Saccinto: “L’obiettivo è e sarà quella di aumentare l’offerta nei confronti della cittadinanza ma anche verso i più giovani”
Canosa: “Il Medico dei Pazzi” a  "Premia la Cultura" Canosa: “Il Medico dei Pazzi” a  "Premia la Cultura" Gli studenti dell'Einaudi hanno incontrato gli attori nel foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo"
Canosa: Epifania al Teatro Comunale "Raffaele Lembo" Canosa: Epifania al Teatro Comunale "Raffaele Lembo" Lo spettacolo s’intitola "Giovannin senza parole"
Canosa:  "Premia la Cultura", buona la prima!  Canosa: "Premia la Cultura", buona la prima!  Ospite d'eccezione, l'attrice Marisa Laurito, protagonista di "Persone naturali e strafottenti"
Canosa: Torna “Premia la Cultura” Canosa: Torna “Premia la Cultura” In occasione dello spettacolo “Persone naturali e strafottenti”
Canosa: Al via gli abbonamenti per la nuova stagione al Teatro Lembo Canosa: Al via gli abbonamenti per la nuova stagione al Teatro Lembo Riduzioni per i giovani fino ai 25 anni e alle persone di oltre 65 anni
Canosa: Nino Frassica inaugura la Stagione Teatrale 2022-23 Canosa: Nino Frassica inaugura la Stagione Teatrale 2022-23 Presentata nel foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo"
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.