Canosa di Puglia
Canosa di Puglia "Medici per la Vita"
Eventi e cultura

Nel ricordo delle dottoresse Francesca Romana Marcovecchio e Lucia Natale

A Canosa di Puglia, il concerto "Medici per la Vita" a scopo benefico

Emozioni e commozione alla seconda edizione "Medici per la Vita" che ha avuto luogo presso il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia nella serata del 1°marzo scorso attraverso momenti intensi e significativi. Ricordi, solidarietà e messaggi di pace per fermare le guerre nel mondo che mietono vittime innocenti, distruzione e terrore. Il concerto "Medici per la Vita" è stato dedicato alla Memoria delle dottoresse Francesca Romana Marcovecchio e Lucia Natale, prematuramente venute a mancare nel 2023. Due dottoresse di base, due professioniste stimate per le loro grandi doti umane e relazionali, accomunate dall'impegno e dall'abnegazione al servizio della comunità per la nobile mission medica, attraverso il dialogo e l'ascolto per lenire le sofferenze dei pazienti negli anni, e durante la pandemia covid-19, dimostrando capacità decisionali e alto senso di responsabilità. Due vite dedicate allo studio, alla famiglia, alla professione medica, vocazione "a cuore aperto" nella completa dedizione agli altri, fatta di silenziosa generosità ed umana sensibilità. Per commemorare la loro memoria, le testimonianze del dottor Sabino Cassandro e del dottor Salvatore Ferrante, unitamente a quelle dell'assessore alla cultura, Cristina Saccinto e dell'assessore agli eventi Saverio Di Nunno, saliti sul palco per consegnare ai familiari Michele Marcovecchio e Pasquale Robbe, due targhe di benemerenza in ricordo delle compiante dottoresse. .

La seconda edizione "Medici per la Vita", sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, è stata presentata dal dottor Pasquale Di Fazio (Direttore UOC Medicina Nucleare ASL BT) e da Marco Tullio Milanese con gli interventi, tra gli altri, di Elia Marro e Gianni Pansini (presidente e vice presidente della Pro Loco UNPLI di Canosa co-organizzatrice con la Compagnia Teatro Nuovo) che hanno ringraziato e salutato i presenti e quanti hanno fattivamente contribuito alla buona riuscita dell'evento a scopo benefico per il Reparto di oncologia dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta, diretto dal dottor Gerry Gadaleta. In questi giorni è stato presentata l'attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare che consente "di diminuire il tempo di trattamento, migliorando l'irradiazione dei tumori per preservare i tessuti sani". Ospite d'eccezione Gaia Dell'Aquila , make up artist di successo, tra i quali Olly vincitore della 75esima Edizione del Festival di Sanremo, che si è soffermata sull'aiuto dell'estetica durante la malattia oncologica, per curare anche l' aspetto e prendersi cura della propria immagine, attraverso semplici suggerimenti, per regalare un atteggiamento positivo che contribuisce ad affrontare meglio la sfida della patologia.

Nella prima parte della serata si è esibita la band "Doctors Music" composta da : Lycia Gissi(vocalist); Riccardo d'Avanzo(al pianoforte); Gerry Gadaleta-Caldarola(alle chitarre); Beppe Schiavone(al basso e contrabbasso elettrico) ed Enzo Falco(alla batteria) con una sequenza di brani famosi italiani ed internazionali, rivisitati in stile jazz, rhythm and soul, molto graditi ed applauditi. Mentre, le chitarre della band "Sound of Garage" hanno scaldato le mani del pubblico nella seconda parte del concerto "Medici per la Vita", i "nostri angeli custodi" impegnati quotidianamente a salvare vite ed ad aver cura della salute umana, dimostrando il loro talento anche sul palco e non solo negli ospedali e negli studi professionali. Costituitasi nel 2012 nell'ambito di un progetto sul benessere organizzativo in una Asl, la band "Sound of Garage" è composta da : Danny Sivo(voce e chitarra); Fabio Farina(alla batteria); Massimiliano Sivo(al basso) ed Antonio Sanguedolce(alla chitarra) che anche ques'anno ha proposto un repertorio in chiave rock, con brani degli U2, Patti Smith, The Cure, Led Zeppelin, The Police, in un crescendo di suoni coinvolgenti e ritmi accattivanti, strappando applausi e consensi dalla platea. La musica come veicolo di dialogo e condivisione di valori e riflessioni, capace di parlare una lingua universale per diffondere messaggi di pace, solidarietà e "consapevolezza globale" su temi delicati e di vitale importanza per l'umanità.
Riproduzione @riservata
Credit fotografico : Gianni Pansini
Nel ricordo delle dottoresse Francesca Romana Marcovecchio e Lucia NataleDoctors MusicDottor Pasquale Di Fazio e Gaia Dell'AquilaSound of Garage
  • Comune di Canosa
  • Teatro Comunale Raffaele Lembo
  • Medici per la Vita
Altri contenuti a tema
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Incontro in aula consiliare con il sindaco
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Il sindaco Malcangio: "Diventa un luogo più sicuro per tutti, offrendo una risposta immediata in caso di emergenze sanitarie
Canosa: Approvato l’aggiornamento del Piano di Recupero del Centro Storico Canosa: Approvato l’aggiornamento del Piano di Recupero del Centro Storico La Zona Castello inquadrata come autentica risorsa
Canosa torna ad avere un centro per la socialità Canosa torna ad avere un centro per la socialità Inaugurato il Circolo Ricreativo Anziani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.