Uva
Uva
Territorio

Canosa: salvaguardia del “terrizzuolo”, un vitigno autoctono

Firmato un protocollo d’intesa fra il Comune di Canosa e l’IISS “Einaudi”

Lo scorso giovedì 4 luglio, presso il Comune di Canosa, il Sindaco Vito Malcangio e la Dirigente scolastica dell'IISS "L. Einaudi" Brigida Caporale, hanno proceduto alla firma di un protocollo d'intesa fra l'Ente Comunale e l'Istituto Scolastico per la salvaguardia del "terrizzuolo", un vitigno autoctono ignoto ai contadini di nuova generazione. Denominato in dialetto canosino "trezzùle", è stato possibile risalire al suo nome in italiano grazie alle ricerche dello storico canosino, il Maestro Peppino Di Nunno, che ha individuato il termine all'interno del Volume IV intitolato "Viticoltura ed Enologia Italiana", pubblicazione del 1873, diretta dall'ingegnere Giovanni Battista Cerletti col concorso di distinti enologi italiani e stranieri.

L'impegno sinergico fra Ente e scuola, e nello specifico dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, della consigliera comunale Antonia Sinesi e del Cavaliere Bartolo Carbone, ha permesso, grazie anche alla gentile concessione della famiglia Facciolongo e all' impegno dell'agronomo Francesco Rizzo, di recuperare il vitigno e di procedere all'innesto presso la Scuola " L. Einaudi". Il protocollo firmato permetterà di favorire attività di studio dei vitigni rari ed antichi da preservare e da svolgersi presso la sede dell'IPAA anche con l'ausilio di studiosi, oltre a promuovere incontri, seminari, convegni nell'ambito della biodiversità e della conservazione di antiche coltivazioni. Si rinnova, in questo quadro, la costante interlocuzione fra il Comune e l'IISS "Einaudi", Indirizzo Professionale Agrario per l'attuazione di iniziative volte a valorizzare le risorse strategiche rappresentate dal proprio territorio a prevalente vocazione agricola.
  • Comune di Canosa
  • Terrizzuolo
Altri contenuti a tema
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio giovedì 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Annunciati in aula consiliare finanziamenti volti a risolvere le problematiche presenti
Vivere  una vita più attiva e  più sana Vivere  una vita più attiva e  più sana A Canosa, un convegno informativo "La Scuola per la Salute"
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Porteranno al rinnovo e al potenziamento tecnologico delle linee elettriche
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.