Uva
Uva
Territorio

Canosa: salvaguardia del “terrizzuolo”, un vitigno autoctono

Firmato un protocollo d’intesa fra il Comune di Canosa e l’IISS “Einaudi”

Lo scorso giovedì 4 luglio, presso il Comune di Canosa, il Sindaco Vito Malcangio e la Dirigente scolastica dell'IISS "L. Einaudi" Brigida Caporale, hanno proceduto alla firma di un protocollo d'intesa fra l'Ente Comunale e l'Istituto Scolastico per la salvaguardia del "terrizzuolo", un vitigno autoctono ignoto ai contadini di nuova generazione. Denominato in dialetto canosino "trezzùle", è stato possibile risalire al suo nome in italiano grazie alle ricerche dello storico canosino, il Maestro Peppino Di Nunno, che ha individuato il termine all'interno del Volume IV intitolato "Viticoltura ed Enologia Italiana", pubblicazione del 1873, diretta dall'ingegnere Giovanni Battista Cerletti col concorso di distinti enologi italiani e stranieri.

L'impegno sinergico fra Ente e scuola, e nello specifico dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, della consigliera comunale Antonia Sinesi e del Cavaliere Bartolo Carbone, ha permesso, grazie anche alla gentile concessione della famiglia Facciolongo e all' impegno dell'agronomo Francesco Rizzo, di recuperare il vitigno e di procedere all'innesto presso la Scuola " L. Einaudi". Il protocollo firmato permetterà di favorire attività di studio dei vitigni rari ed antichi da preservare e da svolgersi presso la sede dell'IPAA anche con l'ausilio di studiosi, oltre a promuovere incontri, seminari, convegni nell'ambito della biodiversità e della conservazione di antiche coltivazioni. Si rinnova, in questo quadro, la costante interlocuzione fra il Comune e l'IISS "Einaudi", Indirizzo Professionale Agrario per l'attuazione di iniziative volte a valorizzare le risorse strategiche rappresentate dal proprio territorio a prevalente vocazione agricola.
  • Comune di Canosa
  • Terrizzuolo
Altri contenuti a tema
Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Presentato in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.