Vigneti - Peronospora
Vigneti - Peronospora
Territorio

Canosa: Gli agricoltori sono in fortissima difficoltà

La nota dell'associazione Insieme per l'Agricoltura

Il sindaco del Comune di Canosa di Puglia, dott. Vito Malcangio, su segnalazione dell'associazione di Canosa di Puglia Insieme per l'Agricoltura, nella persona del presidente Nunzio Pinnelli, e degli agricoltori tutti del medesimo Comune, ha ritenuto opportuno rappresentare all'Assessore all'agricoltura della Regione Puglia Dott. Donato Pentassuglia le gravi avversità atmosferiche che in questi mesi hanno colpito l'agro di Canosa di Puglia. Nello specifico le forti piogge che si sono abbattute sull'intero territorio agricolo per tutto il mese di maggio e per la prima metà del mese di giugno hanno causato uno sviluppo abnorme del patogeno Peronospora che ha aggredito soprattutto i vigneti distruggendo la maggior parte dei raccolti. Oltre ad essere stati attaccati i vigneti con la compromissione di interi raccolti si è verificata anche l'impossibilità di effettuare i trattamenti fitosanitari atti a combattere il patogeno stante l'impossibilità di accedere con i mezzi agricoli nei terreni perché intrisi d'acqua. Resosi conto della gravità della situazione, a seguito all'incontro avuto in aula consiliare con gli agricoltori, il sindaco ha predisposto una delibera di giunta con cui ha segnalato i danni alla Regione Puglia. Sono state così attivate tutte le procedure per richiedere al Ministero dell'Agricoltura l'emissione del decreto di declaratoria della eccezionale avversità, per l'annualità 2023.

"Oggi gli agricoltori sono in fortissima difficoltà. Non potranno vendemmiare il loro raccolto distrutto dal patogeno che nonostante l'elevato numero di trattamenti non si è riusciti a debellare." Scrivono in una nota a firma dei rappresentanti dell'Associazione di Canosa di Puglia Insieme per l'Agricoltura, il presidente Nunzio Pinnelli, il vice Nicola Mantovano e il socio Raffaele Caporale : "Enormi sono i danni al settore agricolo, settore, trainante per l'economia dell'intero Comune e, anche se oggi le piogge sono terminate, la Peronospora continuerà a propagarsi e a danneggiare la pianta della vite dall'interno causandone il disseccamento e compromettendo la viticultura di Canosa se i nostri agricoltori non continueranno ad irrorare i vigneti con costosissimi fitofarmaci. Gli agricoltori oltre ai danni per il mancato raccolto, se vorranno salvare i propri vigneti, dovranno farsi carico anche del costo elevatissimo dei prodotti fitosanitari."
  • Comune di Canosa
  • Peronospora
Altri contenuti a tema
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.