Castello Svevo di Bari
Castello Svevo di Bari
Turismo

Bari nella top ten delle città più ricercate all’estero

Il turismo delle radici salva le bellezze e l'economia dei piccoli borghi

E' Bari a posizionarsi all'ottavo posto della top ten nazionale delle città più ricercate all'estero, mentre cresce l'interesse per i parchi e la natura, ma anche per i piccoli borghi che rappresentano un patrimonio di tradizioni, cultura ed enogastronomia sempre più richiesti dai turisti stranieri. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del report di Terranostra, associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti, che ha rielaborato i principali dati del Ministero del Turismo relativi alle tendenze di ricerca dal mondo per i viaggi in Italia tra il 15/01 e il 15/02 2023. In cima ai Paesi esteri spicca la Germania con il 16,4% delle ricerche, il Regno Unito con il 14,1%, la Francia con il 12,8%, gli Stati Uniti con l'11,9% delle ricerche, il 9,7% dalla Spagna, il 4,1% dalla Polonia, il 3,2% dai Paesi Bassi, il 2,4% dall'Austria, il 2,2% dalla Svizzera e dal Canada con l'1,9% delle ricerche. Il turismo in Puglia impatta per 6,5 miliardi sui consumi finali, pari al 12,3% sui consumi totali una ricchezza straordinaria a cui contribuisce il turismo esperienziale negli agriturismi, come dimostrato dalla quota percentuale di soddisfazione nel rapporto con il territorio. Ai primi posti di gradimento c'è l'offerta di olio di qualità all'85%, di prodotti agroalimentari all'83, paesaggi e colori per il 75%, l'ospitalità al 72% e l'offerta vitivinicola al 70% .

La Puglia è fortemente dipendente dall'estero per il flusso turistico con oltre 3,8 milioni di pernottamenti di turisti stranieri. Ma c'è anche il turismo delle radici che salva le bellezze e l'economia dei piccoli borghi, da dove è partita l'emigrazione, con la Puglia che si rivela una delle mete più gettonate per le campagne e gli agriturismi di straordinaria bellezza, ma anche per i borghi con il 33% tra i più belli d'Italia, dove si conservano le antiche tradizioni enogastronomiche rurali, incrementano la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali, dove Dop, Igp e i 311 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Mipaaf vengono coltivati, allevati e trasformati, in quelli che rappresentano veri e propri presidi presìdi della biodiversità. Il 92% delle produzioni tipiche nasce nei piccoli borghi con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio dell'enogastronomia sostenibile e a km zero conservato nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.

I piccoli comuni in Puglia sono 87, tra i più belli d'Italia, di cui 42 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari, con l'80% delle Dop e Igp e della miriade di produzioni locali tradizionali – aggiunge Coldiretti Puglia - che vengono coltivate, allevate e trasformate in aree sotto i 5mila abitanti e riguardando specialità come la carota giallo - viola di Tiggiano, il barattiere, le lenticchie di Altamura, i lampascioni, i funghi cardoncelli, la Cipolla di Zapponeta, Fava di Zollino, Patata di Zapponeta, Pisello nano di Zollino, Pomodoro di Morciano, Fava di Carpino, Cacioricotta caprino orsarese, Lardo di Faeto, Prosciutto di Faeto, Calzone di Ischitella, l'Arancia del Gargano, il Limone Femminello del Gargano e la Patata novella di Galatina, un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.

"L'interesse dei turisti per i piccoli centri è importante – dichiara Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia – anche per la ricerca del buon cibo che aiuta a salvare una parte consistente del patrimonio agroalimentare Made in Italy. Un terzo della spesa di turisti italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, con il presidio degli agricoltori nelle masserie che rappresenta una presenza fondamentale per tramandare le tradizioni, trasmettere i saperi e difendere il valore storico, ambientale e culturale dei territori".
  • Puglia
  • Bari
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio Alla Fiera del Levante di Bari il workshop di Regione Puglia e ARTI
Fa tappa a Bari il Salone dello Studente Fa tappa a Bari il Salone dello Studente Attesi 40mila giovani alla Fiera del Levante
Adesso Basta! Sciopero e manifestazione a Bari Adesso Basta! Sciopero e manifestazione a Bari L'intervento di Michele Valente, segretario generale CGIL BAT
Sinergitaly punta sulla sostenibilità d’impresa Sinergitaly punta sulla sostenibilità d’impresa La dichiarazione del presidente Cavaliere Riccardo Di Matteo
Le nuove frontiere della telemedicina e della telechirurgia Le nuove frontiere della telemedicina e della telechirurgia A Bari un congresso con relatori di comprovata fama, provenienti  da ogni parte d'Italia
La Puglia valorizza il gusto delle tradizioni La Puglia valorizza il gusto delle tradizioni Successo della terza edizione del workshop “In Puglia il cibo è cultura”
Nel ricordo di mister Peppino Orlando Nel ricordo di mister Peppino Orlando Ha allenato il Canosa Calcio negli anni 1981-83
Un albero per il futuro Un albero per il futuro A Bari, presentato il progetto realizzato dai Carabinieri con la messa a dimora di piantine forestali tipiche della Puglia
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.