Progetto HANDY
Progetto HANDY
Territorio

Al via il Progetto HANDY per rafforzare la risposta ai cambiamenti climatici

Attraverso la formazione specialistica di operatori e volontari della Protezione Civile

Si è tenuto lo scorso mercoledì 18 settembre , il meeting di lancio del progetto HANDY (Strengthen the specialist skills of the emergency services to respond to climate change events), co-finanziato dal Programma Interreg Italia - Croazia 2021-2027. L'evento, organizzato dalla Regione Puglia – Sezione Protezione Civile nel ruolo di partner capofila, si è svolto a Bari, presso la Fiera del Levante, dove tutti i partner di progetto, provenienti da Italia e Croazia, si sono riuniti per dare inizio ufficialmente alle attività da realizzare nell'ambito del progetto. L'incontro segna l'avvio di un'iniziativa cruciale per il miglioramento della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia nel campo della protezione civile, con un focus speciale sulla gestione degli eventi emergenziali legati ai cambiamenti climatici, tra cui gli incendi boschivi, le inondazioni, gli sversamenti di petrolio e i terremoti. Il progetto HANDY avrà una durata di 30 mesi e mira a rafforzare la capacità di risposta delle strutture di protezione civile attraverso la formazione specialistica di operatori e volontari, l'utilizzo di attrezzature innovative e la creazione di un piano d'azione comune per la cooperazione in caso di emergenze. Verso il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi, la Regione Puglia è affiancata da strategici partner italiani e croati, aventi un forte rilievo nel settore della gestione dei rischi a livello regionale e locale, tra cui la Sezione Protezione Civile della Regione Abruzzo, il Comune di Aquileia, la Contea di Spalato-Dalmazia e la Regione Dubrovnik-Neretva.

Durante il meeting inaugurale, strutturato in due sessioni e svoltosi con la partecipazione del JS Project Manager del Programma Interreg Italia – Croazia 2021-2027, Mauro Novello, sono stati presentati gli obiettivi del progetto HANDY, le attività previste e i ruoli dei diversi partner. Ognuno di loro, infatti, avrà un ruolo cruciale nell'implementazione del progetto e metterà a disposizione di tutto il partenariato le rispettive competenze ed esperienze nella gestione e mitigazione dei diversi rischi, al fine di potenziare le competenze del personale di protezione civile e migliorare la capacità di risposta alle emergenze climatiche che stanno diventando sempre più frequenti e intensi su entrambe le sponde dell'Adriatico.

"Il progetto HANDY rappresenta per noi una sfida, ma anche una straordinaria opportunità." Con queste parole, Francesco Vito Ronco, responsabile di progetto per la Protezione Civile della Regione Puglia, ha dato il benvenuto ai partner e avviato l'incontro, portando i saluti della Dirigente Barbara Valenzano. "Gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti e devastanti, richiedono un'azione congiunta e coordinata, e HANDY ci permetterà di migliorare la preparazione degli operatori e volontari di protezione civile, nonché delle nostre comunità, introducendo competenze, risorse e soluzioni innovative." Anche altri funzionari della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia hanno preso parte all'evento con orgoglio e dedizione verso un coinvolgimento diretto nell'implementazione del progetto.

Nei prossimi mesi, verranno avviati corsi di formazione, esercitazioni congiunte e attività di sensibilizzazione rivolte sia ai professionisti del settore che al pubblico, con l'obiettivo di costruire una rete di cooperazione solida e resiliente nel campo della protezione civile tra le due sponde dell'Adriatico.

HANDY è finanziato dal Programma Interreg Italia – Croazia 2021-2027 nell'ambito della 1^ Call per Progetti standard, Asse Prioritario 2 (Green and resilient shared environment), Obiettivo Specifico 2.1 (Promoting climate change adaptation and disaster risk prevention, resilience, taking into account eco-system based approaches). Con un budget totale di € 2.531.880,00, co-finanziato per l'80% dall'Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e per il 20% - per i beneficiati italiani – dal Fondo di Rotazione Nazionale, il progetto HANDY è iniziato il 1° aprile 2024 e si concluderà il 30 settembre 2026.
  • Bari
  • Fiera del levante
  • Protezione Civile
  • Cambiamenti climatici
Altri contenuti a tema
Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo A Bari, con un proprio stand alla Fiera del Levante
Va in archivio la prima edizione  del Ciclocross La Montagnetta Va in archivio la prima edizione del Ciclocross La Montagnetta A Bari un evento inedito per il movimento sotto l’egida della Federciclismo Puglia
Nel ricordo di  Leonardo Rinella Nel ricordo di Leonardo Rinella Figura di spicco nella lotta alla criminalità organizzata e intellettuale di grande levatura
A Bari la prima edizione del Ciclocross La Montagnetta A Bari la prima edizione del Ciclocross La Montagnetta L'ultimo appuntamento ciclistico dell'anno solare 2024 per il movimento pugliese
A Bari la Fiaccolata della Speranza A Bari la Fiaccolata della Speranza L'evento organizzato da Univox Aps nel centro cittadino
Canosa: Approvato il Piano di Protezione Civile per i rischi presenti sul territorio Canosa: Approvato il Piano di Protezione Civile per i rischi presenti sul territorio Permetterà di stabilire le modalità di intervento da adottare in caso di calamità
Il progetto CRE.DI Smart  per accorciare la filiera agroalimentare Il progetto CRE.DI Smart per accorciare la filiera agroalimentare A Bari convegno finale
Voli diretti da Bari a New York da giugno 2025 Voli diretti da Bari a New York da giugno 2025 Neos arricchirà la propria offerta di voli internazionali con una nuova rotta diretta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.