Luce della Pace di Betlemme
Luce della Pace di Betlemme
Eventi e cultura

A Canosa la luce della Pace di Betlemme

L'esperienza vissuta da Giulia Barbarossa, scout di 17 anni

Nella serata di ieri la luce della Pace di Betlemme è giunta a Canosa di Puglia con il Gruppo Scout Agesci-Canosa 1 che l'hanno accolta prima alla stazione ferroviaria di Barletta dove è giunta attraverso le staffette organizzate in tutta Italia. L'Agesci condivide e fa propria l'esortazione di Papa Francesco di "chiedere a gran voce la Pace, dai balconi e per le strade" per favorire il dialogo che edifica la Pace. Consapevoli della complessità delle tensioni in atto nel mondo, gli scouts cattolici si impegnano nel continuare a costruire esperienze di convivenza pacifica, conoscenze e collaborazioni tra i giovani, attuandole attraverso il metodo educativo scout, contribuendo alla costruzione di un disegno di pace tra forme e provenienze diverse.

"""Da quando sono piccola - dichiara Giulia Barbarossa, scout canosina di 17 anni - attendo con tanta gioia questo momento dell'anno. Noi scout ci occupiamo da anni di andare personalmente ad accogliere la luce della Pace che giunge a Barletta da Betlemme, per distribuirla in tutta la nostra città. La luce che tra pochi giorni avremo nelle nostre case arriva direttamente dalla città natale di Gesù. Vi siete mai soffermati a pensare a proposito di ciò per almeno qualche minuto? – Chiede la scout che poi spiega - Possiamo affermare che tutto il mondo si mette in gioco, a disposizione dell'altro, offre la propria disponibilità per prendere "una" luce ma questa non è una luce qualunque. Quest'iniziativa che gli uomini compiono nel mondo, non è altro che una testimonianza. Ci fa riflettere sul fatto che non è vero che all'interno della nostra società non si possa più individuare la presenza di valori positivi, come in molti sostengono con fermezza; l'aiuto degli uni verso gli altri e l'impegno affidato portato a termine possono contribuire a costruire un mondo fatto di pace. Quindi impegniamoci – conclude Giulia Barbarossa - raggiungere questo grande obbiettivo, perché tutti insieme possiamo farcela."""

Una nota di merito al Gruppo Scout Agesci-Canosa 1 che da anni portano la luce della Pace di Betlemme a Canosa di Puglia attraverso l'impegno dei suoi capi: Don Michele Malcangio, Abatecola Antonia, Braia Mattia Eustachio, Caputo Luigi, Catalano Andrea, Faretina Fabiola, Faretina Federica, Farfalla Giuliana, Farfalla Mimmo, Germinario Nunzio, Landolfi Alessandro, Lattini Luca, Matarrese Mariangela, Morra Michele, Morra Salvatore, Pagliarino Roberta, Piscitelli Rosa, Russo Sabina, Suriano Morena e Volpe Marianna. La luce della Pace di Betlemme è stata portata nella Cattedrale di San Sabino dove si celebrava la santa messa per il 185º Anniversario della Nascita e del Battesimo del Venerabile Padre Antonio Maria Losito C.Ss.R, dal popolo chiamato "il Padre Santo", un sacerdote che seppe essere guida spirituale di grandi figure della Chiesa del suo tempo. Al termine delle celebrazioni la luce della Pace di Betlemme è stata depositata presso la Chiesa dell'Assunta dove sarà custodita ed esposta durante le festività natalizie.
Riproduzione@riservata
A Barletta  la luce della Pace di BetlemmeA Barletta  la luce della Pace di BetlemmeA Barletta la luce della Pace di BetlemmeA Canosa la luce della Pace di BetlemmeA Canosa la luce della Pace di BetlemmeA Canosa la luce della Pace di BetlemmeA Canosa la luce della Pace di BetlemmeA Canosa la luce della Pace di Betlemme
  • Papa Francesco
  • Gruppo scout AGESCI “Canosa 1”
  • Luce di Betlemme
Altri contenuti a tema
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Papa Francesco  è tornato alla casa del Padre Papa Francesco è tornato alla casa del Padre L'annuncio del cardinale Kevin Farrell
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.